E' noto che l'Emilia Romagna e' la patria europea delle pere, riconosciute con l'indicazione geografica protetta gia' nel lontano 1998. Si produce e si commercializza annualmente, da questa regione, oltre il 65% della intera offerta nazionale ed e' dall'Emilia Romagna che nasce il primo sidro spumante dedicato al frutto numero uno del territorio. L'Istituto Tecnico Agrario Raineri Marcora di Piacenza ha ideato e messo a punto il prodotto innovativo presentato in occasione del Misen di Ferrara alla presenza dell'Assessore Tiberio Rabboni e di Paolo Bruni, Presidente Cso. "Il sidro spumante di pera - dichiara Paolo Bruni, Presidente di CSO - esalta, a mio parere, uno dei punti di forza del nostro settore agroalimentare, vale a dire la capacita' di innovare valorizzando al meglio i tesori del territorio. E' importante - conclude Bruni - che l'idea venga da un Istituto Agrario, che coinvolga insegnanti e studenti e che poi il mondo produttivo e le istituzioni ne sappiano trarre valore." Il sidro spumante sperimentale e' stato realizzato con la varieta' Decana del Comizio. E' spumantizzato con metodo classico, brut e raggiunge una discreta gradazione alcoolica. E' di un bel colore giallo paglierino, dall'intenso profumo di pera, perfetto per aperitivi o in accostamento ai formaggi. Una variante estremamente promettente del sidro di mele che oggi sta vivendo un vero rilancio in tutta Europa.
Sempre sabato 13 Aprile al Misen di ferrara è stato lanciato il nuovo logo "SFRUTTAlaSagra", un' identità per promuovere la frutta nell'ambito delle numerose sagre in Italia.


Nessun commento:
Posta un commento