...in onda su Telestense Ferrara e Lepida Tv [digitale terrestre] >> orari
Visualizzazione post con etichetta eco and food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eco and food. Mostra tutti i post

venerdì 11 maggio 2012

Eco and Food: un week end per scoprire tutti i segreti del vivere sostenibile

 Fonte: Agenda 21 Locale
Con un programma ricco di dibattiti, concerti, letture, Eco and Food si presenta alla sua prima edizione con l'obiettivo di abbracciare il tema della sostenibilita’ a tutto tondo. Durante tre pomeriggi e serate, 11, 12 e 13 maggio, si parlera' di alimentazione, di energia, di rifiuti e riciclo, di mobilità sostenibile, di approccio 'green' allo sport ed alla vita in famiglia. Molte le collaborazioni che hanno permesso di incasellare una serie di appuntamenti di alto livello qualitativo. Regista della manifestazione, patrocinata da Comune e Provincia di Ferrara, e' il Comitato ferrarese Bio and Food che l'ha organizzata con il sostegno di Arci Ferrara e il coinvolgimento della Circoscrizione 1 e di un'ampia serie di associazioni, operatori e soggetti del territorio.

----------------
PROGRAMMA
----------------
Ferrara, Chiostro di San Paolo
11-12-13 maggio 2012

Venerdi' 11 maggioIl focus sara' incentrato sulle problematiche alimentari e sulle produzioni a km 0 e biologiche, con la diretta partecipazione di AIC (Associazione Italiana Celiachia), Coldiretti, Fattorie Estensi e Ant. Verra' presentato poi 'Il Libro Nero dello Spreco' (Segre'/Falasconi Ed.Ambiente) che analizza la filiera agroalimentare ed elabora una stima degli sprechi.
Parallelamente, in collaborazione con la Fondazione dei Geometri Ferraresi, si sviluppera' un seminario tecnico sull'edilizia sostenibile, riservato ai geometri. A concludere la serata concerto tributo a Fabrizio De Andre'.

Sabato 12 maggio
Apertura con uno sguardo alle energie rinnovabili ed al risparmio energetico, a cura di EnerCooperattiva, per poi seguire con i dati di 'Ambiente Italia 12', il rapporto redatto da Legambiente sulla situazione ambientale (e, in particolare, idrica) in Italia.
Sara' inoltre ospitata una realta' interessante ed in continua espansione come quella del cohousing, attraverso l'esperienza dell'Associazione Solidaria.
Riflettori puntati poi sul documentario di Emilio Casalini, per REPORT RAI, dal titolo 'Spazzatour', sui percorsi non virtuosi dei nostri rifiuti. La visione sara' preceduta da un intervento curato dal progetto 'Anch'Io Pc', sul riuso e ri-utilizzo delle componenti hardware dei computer, di difficile smaltimento ed eliminazione.

Per concludere, domenica 13 maggio, iscrizioni aperte per due particolari laboratori: Cucina Naturale e Orto Urbano (piccole tecniche di ortocultura metropolitane), sullo sfondo di una grande staffetta eco-sostenibile in sella a biciclette elettriche, organizzata da Uisp Ferrara.
Spazio anche per le famiglie, con un corner-bimbi curato dalle educatrici del 'Campo delle Fragole' e con un dibattito sugli spazi per il gioco nelle nostre citta', sviluppato da Arci Ragazzi.
Non poteva mancare, poi, la presenza del movimento Ferrara In Transizione, promotore su Ferrara, fra l'altro, del nuovo progetto di mobilita' sostenibile 'Jungo'.
Grande show, infine, con il concerto unplugged de 'La Coska', in un set insolitamente 'consapevole e sostenibile'.

Infine, all'interno del festival, ampio spazio sara' dedicato agli espositori del settore agricolo e tecnologico, sempre a tema sostenibile e eco-compatibile.
Un punto ristoro tematico e 'consapevole', rappresentera' poi la vera novita' per un festival prevalentemente di interventi e dibattiti, aperto tutte e tre le sere oltre la domenica a pranzo.

Il Festival Eco and Food vuole essere una finestra in cui sbirciare per tutti i curiosi ancora indecisi come per gli utenti gia' esperti, per comprendere ed avvicinarsi a quello che e' soprattutto uno stile di vita di una comunita' che cresce di giorno in giorno, dandosi suggerimenti, indicazioni e nuove idee.

giovedì 10 maggio 2012

COLDIRETTI: APPUNTAMENTO CON CAMPAGNA AMICA A ECO & FOOD, FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA’ E DEL KM ZERO A FERRARA

Fonte: Coldiretti Ferrara

 Da venerdì 11 maggio, sino a domenica 13, tre giorni di sapori, esperienze, musica, dibattiti, attività bio sostenibili. Campagna Amica Ferrara presente con aziende di vendita diretta e con fornitura di prodotti del nostro territorio. Numerosi i partner locali, privati ed istituzionali.Domani un dibattito sulla corretta alimentazione e sulla sostenibilità del cibo.

Dibattiti, concerti, letture, ma soprattutto l’idea condivisa di un approccio “sostenibile” alle attività ed agli stili di vita, con in primo piano il cibo ed i modelli di sviluppo “alternativi” e rispettosi dell’ambiente, delle risorse naturali, dei diritti delle persone, che vede la partecipazione di diversi soggetti del territorio, da Comune e Provincia di Ferrara, a Legambiente, ad ARCI, ad UISP, a CNA, a IAL, alla Strada dei Vini e Sapori, all’Associazione Italiana Celiachia e naturalmente Coldiretti, coordinati dal comitato Bio&Food di Ferrara. In tre giornate saranno toccati con approcci multipli al Festival Eco & Food, alla sua prima edizione a Ferrara, i temi della sostenibilità complessiva (dal cibo alle abitazione, dall’energia, alla gestione e riciclo dei rifiuti, dall’attività sportiva alla cultura dell’orto urbano, alla ristorazione a km zero e per celiaci), nella cornice del chiostro di San Paolo, in piazzetta Schiatti, al limitare della città medioevale e del suo celebrato centro storico. Si parte venerdì alle 18 con un dibattito sul cibo a km zero e biologico, con la partecipazione del responsabile di Fondazione Campagna Amica di Coldiretti Ferrara, produttori biologici, nutrizionisti e semplici consumatori. Spazio ovviamente alle aziende agricole, che in parte partecipano come fornitori di prodotti del nostro territorio (frutta, verdura, riso, latte, formaggi, vino, carni), ed in parte come espositori per un mercatino tra gli archi dell’antico chiostro di San Paolo, che si svolgerà per i tre giorni di manifestazione, sino a domenica sera. Sabato e domenica altri spazi per dibattiti e confronti, laboratori, idee per l’abitare sostenibile, giochi. Ogni sera musica dal vivo e ristorante con piatti dedicati ai celiaci, ma buoni per tutti, a partire dagli ingredienti di filiera corta. Il programma completo, i rimandi ai blog, ed ai temi di discussione, sono sul sito www.ecoefood.it e www.ferrara.coldiretti.it, oltre che su Facebook al link ecoefood Ferrara.