...in onda su Telestense Ferrara e Lepida Tv [digitale terrestre] >> orari
Visualizzazione post con etichetta Consorzio di difesa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consorzio di difesa. Mostra tutti i post

mercoledì 14 novembre 2012

AL SENATO BANCHE FERRARESI E ISMEA. FERRARA LABORATORIO DEL CREDITO PER CRISI DI LIQUIDITÀ.

Fonte: Ufficio Stampa Provincia di Ferrara

A Palazzo Bologna a Roma, una delegazione degli istituti bancari che hanno aderito al progetto presentato l'8 novembre alla Consulta provinciale dell'agricoltura guidata dall'assessore Stefano Calderoni, ha incontrato il presidente dell'Istituto di riordino fondiario (Ismea), Arturo Semerari, e la senatrice Maria Teresa Bertuzzi. L'accordo, condiviso in Consulta, prevede un plafond di 50 milioni per la concessione di prestiti bancari alle imprese agricole vittime della siccità a tassi agevolati, a partire dal 3 – 3,5 % , e della durata fino a 36 mesi. "L'incontro - afferma l'assessore Calderoni- aveva come obiettivo quello di costruire le condizioni necessarie per garantire che queste risorse possano essere erogate agli agricoltori in tempi certi, snellendo la mole di burocrazia delle procedure per la copertura del rischio. Questo accordo – continua - si è reso necessario alla luce dei gravi danni provocati dalla siccità e dopo un'annata agraria così difficile, senza l'immissione di risorse si sarebbe rischiata la fine di moltissime nostre aziende. Risorse accessibili e snellimento delle procedure – conclude Calderoni - sono i due elementi necessari per dar risposte alle 7.000 aziende del territorio colpite duramente da questa emergenza”. Per Maria Teresa Bertuzzi “la discussione è stata proficua, sono stati individuati i punti di criticità e in un buon clima di ascolto reciproco e confronto. Si è fissato poi un successivo incontro operativo a Ferrara – precisa - per il prossimo 21 novembre tra le banche aderenti, Ismea, Agrifidi, Consorzio di difesa, associazioni di produttori e mondo cooperativo, per perfezionare e chiarire gli aspetti più complessi delle procedure. Lanciare a Ferrara questo progetto pilota tra i vari attori coinvolti – termina la parlamentare ferrarese - significa fare della nostra provincia un laboratorio nazionale della gestione del credito verso le imprese agricole".

venerdì 13 luglio 2012

COLDIRETTI: NEI COMUNI TERREMOTATI OTTENUTO LO SLITTAMENTO DEL PAGAMENTO DEI MAV DEL CONSORZIO FITOSANITARIO AL 30 SETTEMBRE

Fonte: Coldiretti Ferrara  

Nessuna sanzione per gli agricoltori dei comuni colpiti dal terremoto (compreso Ferrara) che non pagheranno entro la data fissata le quote richieste dal Consorzio di Difesa per le polizze assicurative, che sono state sospese e posticipate al 30 settembre. I nostri uffici a disposizione per verifiche e predisposizione di eventuali supporti finanziari.

E’ stata resa nota oggi la circolare di AGEA (l’agenzia per le erogazioni in agricoltura) con la quale, mentre si indica in senso generale la data del 31 luglio per il pagamento da parte degli agricoltori delle quote di spettanza come rimborso per le anticipazioni dei consorzi di difesa per i premi delle polizze assicurative per i danni da calamità alle colture agricole, lo slittamento del pagamento stesso al 30 settembre, senza alcun onere o penalità, per i soli produttori con sede legale o residenza in uno dei comuni interessati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, elencati in allegato al decreto legge 74. Tale elenco comprende i sette comuni della nostra provincia colpiti dal terremoto, ovvero Bondeno, Cento, Sant’Agostino, Mirabello, Poggio Renatico, Vigarano Mainarda e Ferrara. “In questo lasso di tempo, comunque breve per chi ha subito i gravi danni dal terremoto – afferma il direttore di Coldiretti Ferrara, Luigi Zepponi – ci sarà comunque modo di analizzare la situazione rispetto agli impegni finanziari ed eventualmente porre in essere quanto necessario per un supporto sia tecnico che finanziario, ovvero valutare lo strumento creditizio eventualmente da utilizzare per far fronte, alle migliori condizioni, ad esigenze aziendali, ivi compreso il pagamento di questa quota della polizza assicurativa. I nostri uffici territoriali e della sede provinciale, in accordo con CreditAgri Italia, sono a disposizione per le verifiche ed i supporti tecnici ed operativi del caso”.