...in onda su Telestense Ferrara e Lepida Tv [digitale terrestre] >> orari
Visualizzazione post con etichetta Aci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aci. Mostra tutti i post

venerdì 6 maggio 2011

PICCOLE GUIDE E GIOVANI ESPLORATORI: L’ACQUA SPIEGATA DAI BAMBINI


Fonte: CEA, Centro di educazione Ambientale – La Fabbrica dell’Acqua; CADF, acquedotto del Delta.

E’ stata un successo l’iniziativa del 6 Maggio, organizzata dal C.E.A., CA.D.F. e A.C.I., un progetto di educazione ambientale e stradale sviluppato in tutto il territorio ferrarese. Il progetto si è articolato in due momenti principali: l’itinerario-premio agli alunni vincitori del concorso “Così come scorre l’acqua” e le “Piccole Guide” all’interno del Centro di Serravalle.

Poeti, esploratori ed un po’ attori. Un teatro interattivo all’aria aperta. Sulla Nena. Onirico battello del Po, oggi vera e propria fucina di stimoli per gli oltre 30 bambini, 4° a e 4° B delle elementari di Copparo, vincitori del concorso “Se fossi acqua”, organizzato dal CEA, Centro di educazione Ambientale – La Fabbrica dell’Acqua, il CADF, acquedotto del Delta, e l’Automobil Club Italia (ACI) per le scuole del territorio aderenti ai progetti del Centro. Ed il loro premio, “In Viaggio”, lo hanno riscosso in navigazione, sul Po, da Ro a Berra. Poi via tutti in bici verso Serravalle per ricongiungersi ad altri bambini, protagonisti della giornata nei panni delle “Piccole Guide”, veri e propri “ciceroni” dei segreti dell’acqua, svelati ad altri bambini, ospiti del centro, ma anche ai genitori, agli anziani dei centri sociali della zona ed agli stessi educatori. Una giornata che si è snodata, quindi, in un doppio momento: “Piccoli viaggiatori” attraverso la natura con pulman, battello e bici e appunto “Giovani esploratori verdi” del centro di potabilizzazione del CEA. Un’iniziativa nata anche per imparare a muoversi secondo le regole dei vari mezzi di trasporto - ecco il significato della partnership stretto tra l’Automobil Club di Ferrara ed il CADF - ma soprattutto per rafforzare il rapporto con l’acqua, bene primario il cui valore, troppo spesso, è sottovalutato. “Valorizzare l’acqua è questa, del resto, - ha spiegato Cristiano Bertelli, Presidente del CADF, acquedotto del Delta - la filosofia che contraddistingue le attività del CEA, fortemente voluto dal CADF, e che si traduce concretamente con eventi come quello che, oggi, ha fatto da ponte tra tutte le generazioni presenti”.
Divertiti, incuriositi, e, soprattutto, attenti le “Piccole Guide” delle classi terze delle primarie di Ro si sono pienamente conquistate il Diploma di merito per l’impegno, la passione e la preparazione. Una giornata, quindi, di consapevolezza per gli alunni che hanno ben compreso l’importanza di non sprecare l’acqua: in tante parti del mondo i bambini della nostra età – hanno detto, praticamente, in coro – non sono fortunati come noi, che possiamo disporre di tanta acqua potabile. Anzi, spesso proprio a causa della sua contaminazione, vivono in condizioni tanto difficili.

mercoledì 4 maggio 2011

BICI, BATTELLO, PULLMAN: I BAMBINI “IN VIAGGIO” CON CEA

Fonte: Cea (Centro Educazione Ambientale) e Cadf (Acquedotto del Delta)

Il 6 Maggio l’iniziativa, organizzata dal C.E.A., CA.D.F. e A.C.I., un progetto di educazione ambientale e stradale sviluppato in tutto il territorio ferrarese. Il progetto si articola in due momenti principali: l’itinerario-premio agli alunni vincitori del concorso “Così come scorre l’acqua” e le “Piccole Guide” all’interno del Centro di Serravalle.

Le divise, le hanno disegnate loro stessi e sono ormai pronte da giorni: magliette bianche trasformate in uniformi da viaggiatori con stencil divertenti ed originali, le orme dei piedi, la scia del battello in navigazione, le ruote del pullman e quelle della bici. Le indosseranno i circa novanta bambini del ferrarese, emozionati per la gran festa che li attende. Quella del 6 Maggio, momento conclusivo di un anno intenso di progetti ed educazione ambientale, organizzato dal CEA, Centro di educazione Ambientale – La Fabbrica dell’Acqua, il CADF, acquedotto del Delta, e l’Automobil Club Italia (ACI), in occasione di Impianti Aperti, che si conclude sabato 7 con l’apertura per tutti i cittadini della centrale di potabilizzazione di Ro Ferrarese. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa ieri mattina (ndr) a cui hanno partecipato Cristiano Bertelli,Presidente del C.A.D.F., Silvio Stricchi, Direttore del C.A.D.F., Elèna Merighi, responsabile del C.E.A., Donata Maria Melpignano, Direttore Regionale dell’ACI, e Amedeo Russo, Presidente dell’ACI.
Barca, bici, pullman, quindi, questi i mezzi di trasporto previsti dal premio “In Viaggio”, su cui saliranno i vincitori del concorso (4°a e 4°B delle primarie di Copparo) “Così come scorre l’acqua”, ideato dal C.E.A., dal C.A.D.F e dall’A.C.I. per le scuole aderenti ai progetti del Centro.
“Ci piace ricordare che l’iniziativa è dedicata alla memoria di due nostri dipendenti, due amici, scomparsi in un incidente stradale, Fabrizio Mantovani e Stefano Vecchiettini. L’educazione stradale diventa, quindi, fondamentale e da qui si spiega la nostra partnership con l’Automobil Club. Ed il nostro pensiero corre subito ai bambini, futuri viaggiatori delle nostre strade”. “Abbiamo accettato la collaborazione – ha detto il Direttore Melpignano – perché la sicurezza è patrimonio della quotidianità di tutti, e comporta l’onere di responsabilità, per noi adulti, di trasmettere le regole, in particolare ai cittadini del domani”.
L’avventura di questi cittadini del domani parte proprio, nello spirito più autentico del CEA, dall’osservazione del movimento dell’acqua: solo così – proprio come l’acqua - possono imparare infatti a muoversi in armonia con la natura, ma soprattutto con se stessi e con gli altri. Partenza ore 8 sull’onirico Battello Nena da Pontelagoscuro e da Ro Ferrarese per divertirsi tutti insieme, tra giochi, disegni e buona musica. Contemporaneamente, l’iniziativa prosegue anche al CEA di Serravalle con le “Piccole Guide”: gli studenti più meritevoli delle terze classi di Ro faranno da moderni ciceroni ai giovani “colleghi” di Ferrara, ma anche a genitori, educatori ed anziani dei Centri del territorio.