E’ un mese quantomai intenso, quello che sta vivendo il mondo dei Consorzi di bonifica: da sabato 18 a domenica 26 Maggio prossimi si svolge, infatti, la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, voluta dall’ANBI, in collaborazione con le Unioni Regionali Bonifiche, sul tema “Risorse naturali, energia per il territorio”. Come tradizione, tantissimi gli eventi lungo la Penisola, aventi per filo conduttore, soprattutto nei due fine settimana, l’apertura al pubblico degli impianti idraulici, in particolare le centrali idrovore: le cosiddette “cattedrali dell’acqua”. Altra caratteristica del programma di manifestazioni è di rivolgersi ad un pubblico eterogeneo, puntando su iniziative popolari: sì a convegni e mostre, ma soprattutto passeggiate ecologiche, biciclettate, spettacoli, visite guidate fino alle esercitazioni di protezione civile. La Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione è un’opportunità per conoscere l’attività dei Consorzi, ma soprattutto il proprio territorio privilegiando, per questo, il rapporto con le scuole, cui sono dedicati specifici concorsi ed appuntamenti. “E’ un appuntamento, che viviamo quest’anno in maniera particolare – commenta Massimo Gargano, Presidente A.N.B.I. – Stiamo assistendo ad una primavera dall’andamento meteorologico anomalo con quantità di pioggia, largamente superiori alla media e conseguenze pesantissime per il territorio, sia per le attività agricole che per l’equilibrio idrogeologico. La Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione si vuole idealmente collegare alle tante comunità, costrette a vivere, con apprensione, il rapporto con la Madre Terra: ieri l’Appennino Emiliano, oggi il Veneto.”
Visualizzazione post con etichetta settimana della bonifica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta settimana della bonifica. Mostra tutti i post
venerdì 17 maggio 2013
PARTE LA SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE: RISORSE NATURALI, ENERGIA PER IL TERRITORIO E’ IL TEMA 2013
Fonte: Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni - Ufficio Comunicazione
E’ un mese quantomai intenso, quello che sta vivendo il mondo dei Consorzi di bonifica: da sabato 18 a domenica 26 Maggio prossimi si svolge, infatti, la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, voluta dall’ANBI, in collaborazione con le Unioni Regionali Bonifiche, sul tema “Risorse naturali, energia per il territorio”. Come tradizione, tantissimi gli eventi lungo la Penisola, aventi per filo conduttore, soprattutto nei due fine settimana, l’apertura al pubblico degli impianti idraulici, in particolare le centrali idrovore: le cosiddette “cattedrali dell’acqua”. Altra caratteristica del programma di manifestazioni è di rivolgersi ad un pubblico eterogeneo, puntando su iniziative popolari: sì a convegni e mostre, ma soprattutto passeggiate ecologiche, biciclettate, spettacoli, visite guidate fino alle esercitazioni di protezione civile. La Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione è un’opportunità per conoscere l’attività dei Consorzi, ma soprattutto il proprio territorio privilegiando, per questo, il rapporto con le scuole, cui sono dedicati specifici concorsi ed appuntamenti. “E’ un appuntamento, che viviamo quest’anno in maniera particolare – commenta Massimo Gargano, Presidente A.N.B.I. – Stiamo assistendo ad una primavera dall’andamento meteorologico anomalo con quantità di pioggia, largamente superiori alla media e conseguenze pesantissime per il territorio, sia per le attività agricole che per l’equilibrio idrogeologico. La Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione si vuole idealmente collegare alle tante comunità, costrette a vivere, con apprensione, il rapporto con la Madre Terra: ieri l’Appennino Emiliano, oggi il Veneto.”
E’ un mese quantomai intenso, quello che sta vivendo il mondo dei Consorzi di bonifica: da sabato 18 a domenica 26 Maggio prossimi si svolge, infatti, la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, voluta dall’ANBI, in collaborazione con le Unioni Regionali Bonifiche, sul tema “Risorse naturali, energia per il territorio”. Come tradizione, tantissimi gli eventi lungo la Penisola, aventi per filo conduttore, soprattutto nei due fine settimana, l’apertura al pubblico degli impianti idraulici, in particolare le centrali idrovore: le cosiddette “cattedrali dell’acqua”. Altra caratteristica del programma di manifestazioni è di rivolgersi ad un pubblico eterogeneo, puntando su iniziative popolari: sì a convegni e mostre, ma soprattutto passeggiate ecologiche, biciclettate, spettacoli, visite guidate fino alle esercitazioni di protezione civile. La Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione è un’opportunità per conoscere l’attività dei Consorzi, ma soprattutto il proprio territorio privilegiando, per questo, il rapporto con le scuole, cui sono dedicati specifici concorsi ed appuntamenti. “E’ un appuntamento, che viviamo quest’anno in maniera particolare – commenta Massimo Gargano, Presidente A.N.B.I. – Stiamo assistendo ad una primavera dall’andamento meteorologico anomalo con quantità di pioggia, largamente superiori alla media e conseguenze pesantissime per il territorio, sia per le attività agricole che per l’equilibrio idrogeologico. La Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione si vuole idealmente collegare alle tante comunità, costrette a vivere, con apprensione, il rapporto con la Madre Terra: ieri l’Appennino Emiliano, oggi il Veneto.”
Etichette:
Anbi,
settimana della bonifica
venerdì 11 maggio 2012
12-20 MAGGIO: E’ TEMPO DI SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE
Fonte: Anbi
“Consorzi di bonifica ed Enti Locali: una forza per il territorio” è il tema dell’edizione 2012 della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, al via per iniziativa dell’ANBI d’intesa con le Unioni Regionali Bonifiche.
Si preannuncia particolarmente nutrito il “cartellone”
di appuntamenti che, dal 12 al 20 maggio, interesseranno un crescente numero di Consorzi di
bonifica sull’intero territorio nazionale. L’obbiettivo è sensibilizzare
l’opinione pubblica più ampia sulle attività di salvaguardia idrogeologica del
territorio e di gestione delle acque di superficie: a tal fine saranno centinaia
le iniziative di “comunicazione informale”: dalle escursioni a piedi o in
bicicletta agli spettacoli (anche rock), dalle mostre alle visite guidate, dai
concorsi alle manifestazioni sportive; accanto a ciò saranno presenti momenti
“più ufficiali” quali convegni ed inaugurazioni di nuovi impianti. Focus
dell’edizione 2012 è il rapporto con le amministrazioni locali, Comuni in
primis, per meglio organizzare un vero e proprio “front office” del territorio.
Denominatore comune della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione
sarà, come tradizione, l’apertura delle “cattedrali dell’acqua”, vale a dire i
grandi impianti idraulici a garanzia che la risorsa idrica sia “madre” e non
“matrigna” per le comunità e le loro attività.
Per informazioni: www.anbi.it
Etichette:
A.N.B.I.,
Consorzi di Bonifica,
settimana della bonifica
mercoledì 9 maggio 2012
IDRAULICA, STORIA ED ARCHITETTURA NELLE PRINCIPALI STRUTTURE DELLA BONIFICA DI BURANA. SPECIALE APERTURA DEGLI IMPIANTI PER TUTTI
Fonte: Ufficio Stampa Consorzio di Bonifica Burana
Settimana della bonifica e dell’irrigazione (13/20 maggio 2012): anche quest’anno torna l’atteso appuntamento con ‘Impianti aperti’, che permette a tutti, Amministratori e Cittadini, di ‘sbirciare il dietro le quinte’ del Burana. Ogni anno sono centinaia le persone che, in occasione di Impianti Aperti, scelgono di essere accompagnati in un tour virtuale nel lavoro quotidiano della Bonifica, ovvero tutto ciò che viene messo in atto dai tecnici del Burana, anche grazie alle potenti pompe degli impianti idrovori, in situazione di emergenza per scongiurare il rischio di allagamenti, o per garantire l’approvvigionamento idrico quando l’acqua scarseggia. Quest’anno siete tutti attesi dunque nel pomeriggio di domenica 13 maggio 2012, dalle 15.00 alle 18.00, per visitare:
- IMPIANTO IDROVORO PILASTRESI, Stellata di Bondeno (Fe) L'impianto Pilastresi, costruito tra gli anni 1928-37, venne attivato solo nel 1949 a causa degli eventi bellici e dei lavori necessari per rimediarne i danni. All'epoca, per la duplicità delle funzioni di scolo e derivazione, venne definito il più importante impianto d'Europa. Oggi assicura lo scolo di quasi 55.000 ettari tra Modena, Mantova e Ferrara e l’irrigazione per 150.000 ettari di terreni di pianura ferrarese.
- IMPIANTO BONDENO-PALATA, Bondeno (Fe) Di pregevole architettura e con possenti fondamenta - 800 pali di cemento armato lunghi 17 metri - l’impianto Bondeno-Palata fu costruito intorno al 1925 con lo scopo di immettere nel fiume Panaro le acque provenienti dai terreni tra Panaro e Samoggia; oggi preserva dagli allagamenti un bacino di scolo di 15.000 ettari nei comuni di Crevalcore, S. Agata Bolognese, S. Giovanni in Persiceto.
- PRESA DI DERIVAZIONE DEL CANALE S.PIETRO, Vignola (Mo) Già nel Medioevo la Presa del Canale di S. Pietro consentiva la navigazione del Canale Naviglio, forniva energia idraulica a diversi opifici e serviva per l’irrigazione dei terreni. Ricostruita nel 1927, oggi deriva acqua dalla sponda sinistra del fiume Panaro per irrigare centinaia di ettari di frutteti coltivati nella zona di Vignola, Spilamberto, Castelnuovo Rangone e Modena, oltre che per assicurare lo scolo di circa 3.000 ettari di territorio e al servizio igienico ambientale per il dilavamento del sistema fognario della città di Modena. Impianti aperti: una grande occasione di scambio tra il Burana e la cittadinanza e un momento di confronto sul significato del lavoro della Bonifica oggi. Per informazioni chiamare il Consorzio di Burana al numero: 059-416511 o consultare il sito www.consorzioburana.it.
Settimana della bonifica e dell’irrigazione (13/20 maggio 2012): anche quest’anno torna l’atteso appuntamento con ‘Impianti aperti’, che permette a tutti, Amministratori e Cittadini, di ‘sbirciare il dietro le quinte’ del Burana. Ogni anno sono centinaia le persone che, in occasione di Impianti Aperti, scelgono di essere accompagnati in un tour virtuale nel lavoro quotidiano della Bonifica, ovvero tutto ciò che viene messo in atto dai tecnici del Burana, anche grazie alle potenti pompe degli impianti idrovori, in situazione di emergenza per scongiurare il rischio di allagamenti, o per garantire l’approvvigionamento idrico quando l’acqua scarseggia. Quest’anno siete tutti attesi dunque nel pomeriggio di domenica 13 maggio 2012, dalle 15.00 alle 18.00, per visitare:
- IMPIANTO IDROVORO PILASTRESI, Stellata di Bondeno (Fe) L'impianto Pilastresi, costruito tra gli anni 1928-37, venne attivato solo nel 1949 a causa degli eventi bellici e dei lavori necessari per rimediarne i danni. All'epoca, per la duplicità delle funzioni di scolo e derivazione, venne definito il più importante impianto d'Europa. Oggi assicura lo scolo di quasi 55.000 ettari tra Modena, Mantova e Ferrara e l’irrigazione per 150.000 ettari di terreni di pianura ferrarese.
- IMPIANTO BONDENO-PALATA, Bondeno (Fe) Di pregevole architettura e con possenti fondamenta - 800 pali di cemento armato lunghi 17 metri - l’impianto Bondeno-Palata fu costruito intorno al 1925 con lo scopo di immettere nel fiume Panaro le acque provenienti dai terreni tra Panaro e Samoggia; oggi preserva dagli allagamenti un bacino di scolo di 15.000 ettari nei comuni di Crevalcore, S. Agata Bolognese, S. Giovanni in Persiceto.
- PRESA DI DERIVAZIONE DEL CANALE S.PIETRO, Vignola (Mo) Già nel Medioevo la Presa del Canale di S. Pietro consentiva la navigazione del Canale Naviglio, forniva energia idraulica a diversi opifici e serviva per l’irrigazione dei terreni. Ricostruita nel 1927, oggi deriva acqua dalla sponda sinistra del fiume Panaro per irrigare centinaia di ettari di frutteti coltivati nella zona di Vignola, Spilamberto, Castelnuovo Rangone e Modena, oltre che per assicurare lo scolo di circa 3.000 ettari di territorio e al servizio igienico ambientale per il dilavamento del sistema fognario della città di Modena. Impianti aperti: una grande occasione di scambio tra il Burana e la cittadinanza e un momento di confronto sul significato del lavoro della Bonifica oggi. Per informazioni chiamare il Consorzio di Burana al numero: 059-416511 o consultare il sito www.consorzioburana.it.
Iscriviti a:
Post (Atom)