...in onda su Telestense Ferrara e Lepida Tv [digitale terrestre] >> orari
Visualizzazione post con etichetta giovani in agricoltura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giovani in agricoltura. Mostra tutti i post

sabato 5 dicembre 2015

COLDIRETTI EMILIA ROMAGNA: IN ARRIVO 100 NUOVE AZIENDE AGRICOLE PER IL 2016

Fonte: Coldiretti Emilia - Romagna

Per il 2016 sono in arrivo 96 giovani intenzionati a prendere in mano un’azienda agricola in Emilia Romagna. Lo comunica Coldiretti regionale sulla base delle domande presentate entro l’1 dicembre scorso per ottenere i finanziamenti del primo insediamento di giovani tra i 18 e i 40 anni in agricoltura stanziati con il primo bando del piano di sviluppo rurale 2014-2020. A confermare l’attenzione dei giovani all’agricoltura – commenta Coldiretti Emilia Romagna – ci sono anche 315 domande presentate da giovani agricoltori già titolari di aziende agricole intenzionati ad investire per incrementare la loro attività e il loro fatturato. Coldiretti, che da sola ha presentato la gran parte delle domande, ricorda che in totale le richieste ammontano a 15,6 milioni di euro per il primo insediamento e a 28,9 milioni per gli investimenti. “I dati – rileva il presidente di Coldiretti regionale, Mauro Tonello – confermano la scelta della nostra organizzazione di una intensa attività a livello territoriale per sostenere i giovani interessati con tutte le informazioni ma anche tutor, corsi di formazione e consigli per accesso al credito. Ci sono moltissimi giovani – prosegue Tonello – che desiderano prendere in mano un settore un tempo considerato vecchio, saturo e inappropriato, immaginando importanti prospettive future per costruire un Paese migliore per se stessi e per gli altri. In questo contesto i piani di sviluppo rurali (Psr) rappresentano uno strumento utile per continuare ad incrementare la presenza delle nuove generazioni nelle campagne italiane. Uno strumento che Coldiretti contribuisce a rendere leggibile per facilitare l’avvicinamento delle giovai imprese alle opportunità offerte dal settore agricolo”. Una risposta alla crescente domanda di agricoltura da parte dei giovani che, secondo un sondaggio Coldiretti/Ixe’, nel 57 per cento dei casi oggi preferirebbe gestire un agriturismo piuttosto che lavorare in una multinazionale (18 per cento) o fare l’impiegato in banca (18 per cento). Ma anche - continua la Coldiretti - un sostegno alla competitività dell’agricoltura poiché le aziende agricole condotte dai giovani possiedono, una superficie superiore di oltre il 54 per cento alla media, un fatturato più elevato del 75 per cento della media e il 50 per cento di occupati per azienda in più.

GIOVANI, 411 LE DOMANDE PER AVVIARE UN'AZIENDA AGRICOLA. AD APRILE UN SECONDO BANDO DEL PSR

Fonte: Giunta Regionale - Agenzia di Informazione e Comunicazione  

Caselli: un conferma dell'interesse che c'è per il settore primario. La nostra agricoltura ha bisogno di ricambio generazionale.

Bologna - Oltre 400 giovani aspiranti agricoltori in Emilia-Romagna. Sono 411 infatti le domande arrivate negli uffici regionali da chi vuole avviare un’attività agricola, usufruendo degli aiuti previsti dal Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020. Il bando regionale si è chiuso lo scorso 1 dicembre e metteva a disposizione risorse complessive per 38 milioni di euro, di cui circa 19 milioni per avviare una nuova azienda agricola (premio di primo insediamento) e 18.800.000 come contributo aggiuntivo per i piani di investimento aziendale. “E’ importante che i giovani tornino all’agricoltura – commenta l’assessore regionale all’agricoltura Simona Caselli - la buona accoglienza di questo bando conferma un rinnovato interesse per il settore primario e lascia ben sperare sul futuro della nostra agricoltura, che più che mai ha bisogno di ricambio generazionale e di quel dinamismo e voglia di innovare che è tipica delle giovani generazioni. Ora gli uffici regionali dovranno esaminare le domande. La graduatoria uscirà entro il 16 marzo. Per coloro che non dovessero rientrare in questo primo pacchetto desidero però già fin d’ora ricordare che ad aprile è prevista l’uscita di un secondo bando rivolto ai giovani.” In base al bando regionale, i giovani potevano presentare oltre alla domanda di primo insediamento (un premio per chi avvia un’azienda agricola di 30 mila euro, che possono salire a 50 mila euro se l’azienda si trova in una zona svantaggiata), anche una richiesta di contributo a fronte di un Piano di investimento aziendale. Su 411, sono 315 gli under 40 che hanno fatto anche questa scelta, dimostrando la volontà di un impegno durevole nel settore. Le richieste di primo insediamento ammontano a 15.600.000, quelle per l’ammodernamento aziendale a 28.900.000 euro, per un valore complessivo degli investimenti proposti che supera i 73 milioni di euro.

La classifica per provincia
La classifica per provincia vede al primo posto Reggio Emilia con 62 domande, seguita da Ravenna (61), Piacenza (55), Parma (54), Bologna (52), Modena (49), Forlì-Cesena(48), Ferrara (25), Rimini (5). Delle 411 domande, 273 si riferiscono ad aziende che si trovano prevalentemente in zona non svantaggiata, 138 quelle il cui territorio ricade per oltre il 50% in area collinare o montana.