mercoledì 11 gennaio 2012
A FERRARA FIERE TORNA LIBERAMENTE, SALONE DEL TEMPO LIBERO, DEL DIVERTIMENTO E DELLA VITA ALL'ARIA APERTA
Libertà, divertimento, fantasia, cibo e natura! Questa la formula vincente di LIBERAMENTE, il Salone del tempo libero, del divertimento e della vita all’aria aperta in programma a Ferrara Fiere Congressi il 25 e 26 febbraio 2012!
Il successo della manifestazione, giunto all’ottava edizione, è stato confermato dalle oltre 25.000 persone che nell’ultima edizione hanno affollato i padiglioni dedicati a turismo, camper e campeggio, enogastronomia, artigianato e shopping.
Un'esposizione che rivolge la sua offerta a tutti i cultori del tempo libero e non solo: sportivi, famiglie, amanti della vita all'aria aperta o anche semplicemente dei prodotti tipici delle regioni italiane.
Immancabili e oramai parti integranti della manifestazione, i saloni contemporanei, visitabili con lo stesso biglietto:
Pollice Verde: salone del giardinaggio, dell’orticoltura e dell’arredo esterno che in quest’edizione occupa ben due padiglioni, sintomo di una forte richiesta del settore (www.polliceverdefiera.it)
Sagre in Fiera: assaggi gratuiti, a tutti i visitatori, dei migliori piatti della tradizione popolare e del territorio. Un viaggio alla scoperta del cibo locale. Tra le degustazioni: salama da sugo, toro, piadina, patata, arrosticino, cappelletti…
Fantasy & Hobby: fiera della Fantasia e della Creatività (www.fantasyehobbyferrara.it)
Liberamente continua ad ottenere, con orgoglio, il patrocinio dell’A.C.T Italia (Associazione Campeggiatori Turistici d'Italia).
Riconferma anche per il 2012 la preziosa collaborazione con il Camper Club Italia che la scorsa edizione ha radunato nel parcheggio della Fiera oltre 1.000 camper!
Anche quest’anno il Club propone il suo inedito percorso alla scoperta di Ferrara da un altro punto di vista con una biciclettata attorno alle mura ferraresi (per info www.camperclubitalia.it )
Quest’edizione ripete inoltre l’importante partnership con la Confederazione Italiana Campeggiatori, ulteriore e fondamentale modo per dialogare con i camperisti di tutta Italia.
Novità 2012 la presenza del Camper Club La Granda.
Da segnalare anche l’esposizione di camper storici a cura di R.I.V.A.R.S. (Registro Italiano Veicoli Abitativi Ricreazionali) che sarà presente in fiera con veicoli certificati.
Lo staff di Liberamente è molto attento e sensibile ai bambini. Il padiglione 6 infatti è dedicato ai più piccoli con giochi gonfiabili e personale specializzato. Un servizio completamente gratuito che permette ai genitori di godersi la manifestazione e ai bimbi di divertirsi.
L’ evento gode del patrocinio di Comune, Provincia e Camera di Commercio di Ferrara.
Il costo del biglietto è di 8€ intero e 6€ ridotto (scaricabile dal sito). Sabato, fino alle ore 13, l’ingresso per le donne è di 2€. Ingresso sempre gratuito per i minori di 12 anni.
Si può visitare la manifestazione con orario continuato dalle 10 alle 20.
Il parcheggio è gratuito.
Per ulteriori informazioni visita il sito www.liberamentefiera.it
lunedì 11 luglio 2011
“EMILIA ROMAGNA È UN MARE DI SAPORI” EDIZIONE 2011
Enogastronomia, cultura, territorio in un ricco cartellone di eventi: l’omaggio all’Artusi tricolore, Fuoco al Mito, Tramonto di Vino, il Torneo internazionale di Biglie. Ma anche il collegamento “Live streaming” con il Porretta Soul Festival, Sapore di Sale… Il via il 16 luglio a Lido delle Nazioni
C’è Pellegrino Artusi, padre della gastronomia italiana, di cui ricorre il centenario della morte. Ci sono i garibaldini con Ciceruacchio, il fedele compagno di Garibaldi, vittima delle armi austriache lungo la Trafila, che con l’eroe dei due mondi si imbarcò proprio a Cesenatico. E soprattutto ci sono le eccellenze enogastronomiche dell’Emilia Romagna, patrimonio di qualità del “made in Italy”.
Storia, cultura, legame col territorio e tipicità sono gli ingredienti di “Emilia Romagna è un Mare di Sapori”, la rassegna di eventi promossa dall’Assessorato all’Agricoltura dell’Emilia Romagna, che, ancora una volta, questa estate, trasformerà le più belle spiagge della Riviera in tante passerelle del gusto.
Ben 90 gli appuntamenti, dai Lidi di Comacchio fino a Cattolica; quattro le province coinvolte (Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini), altrettante le tipologie di eventi del ricco cartellone: lo spettacolo dedicato all’Artusi tricolore; Fuoco al mito, omaggio al Parmigiano Reggiano; Tramonto di Vino, sulle eccellenze enologiche; il Torneo internazionale di biglie da spiaggia, con protagonisti i prodotti DOP e IGP dell’Emilia-Romagna.
Si parte il 16 luglio a Lido della Nazioni, per terminare il 18 settembre.
“Nell'anno delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità nazionale - afferma l’assessore all’agricoltura della Regione Emilia-Romagna Tiberio Rabboni - vogliamo mettere in evidenza e comunicare ai turisti della Riviera che l’Italia agroalimentare e gastronomica ha qui radici importanti. Non si tratta solo di prodotti eccellenti ed unici che nel tempo sono diventati i vessilli del made in Italy nel mondo, ma anche del contributo fondamentale che il romagnolo Pellegrino Artusi ha dato alla formazione di una cultura e di un’identità enogastronomica nazionale. Per questo il cartellone degli eventi 2011 ruoterà attorno alla performance teatrale della compagnia Koinè dedicata all’‘Artusi tricolore’, senza trascurare naturalmente l'omaggio doveroso all'eroe dell'Unita' d'Italia più amato dai romagnoli: Giuseppe Garibaldi. A Cesenatico evocheremo Ciceruacchio, garibaldino popolare, pronto al sacrificio estremo per amore di Garibaldi e dell'Italia unita.”
Spettacoli, giochi, divertimento. Ma i veri protagonisti di “Emilia-Romagna è Un Mare di Sapori” sono loro, i prodotti tipici e, con essi, la cultura e l’identità del territorio emiliano-romagnolo.
I Prosciutti di Parma e di Modena, il Parmigiano Reggiano, la Mortadella di Bologna, gli Aceti Balsamici di Modena e Reggio Emilia, i Salumi piacentini, le Pesche e le Nettarine della Romagna, il Lambrusco, il Sangiovese e l’Albana di Romagna, il Pignoletto, il Gutturnio e tanti altri gustosi compagni di viaggio come la Piadina e la “ciupeta” ferrarese.
Un ricco paniere di eccellenze, in una Regione che ha saputo valorizzare le proprie tradizioni e i propri prodotti. Lo testimoniano i 33 prodotti Dop e Igp, le 20 denominazioni di qualità del vino, le 15 Strade dei Sapori, i 15 Presidi Slow Food, i 19 Musei del Gusto, i 256 prodotti della tradizione presenti nell’Atlante ministeriale.
Il Programma 2011
L’omaggio ad Artusi e al 150° dell’Unità d’Italia
Il 2011 regala due anniversari: il 150° della nascita dello Stato Italiano e il 100° della morte di Pellegrino Artusi. Coincidenza densa di significati, questa del doppio anniversario, perché Pellegrino Artusi, è conosciuto in patria e nel mondo quale padre della cucina italiana moderna. A lui è dedicato uno spettacolo, “Artusi tricolore”, che vuole essere un omaggio all’illustre gastronomo romagnolo, ma anche alla storia d’Italia.
Protagonista sarà una voce fuori campo, la voce “ricettante” di Artusi, che guiderà una sfoglina in una ‘lezione magistrale’. L’azdora indirizzerà il pubblico, dotato di attrezzatura e ingredienti, nella preparazione di una porzione di tagliatelle tricolori: bianche, con solo acqua e farina, come si fa nella tradizione centro-meridionale; verdi, mescolando alle uova, prima di unirle alla farina, degli spinaci lessati e ridotti in purea; rosse, con l’aggiunta di pomodori, il sangue vegetale che unisce tutti gli italiani. Terminato lo spettacolo, ogni partecipante si porterà a casa una porzione di tagliatelle, per celebrare i cent’anni di Pellegrino Artusi e il 150° dell’Unità d’Italia.
Lo spettacolo “Artusi tricolore” prende il via sabato 23 luglio a Lido delle Nazioni, domenica 31 luglio sarà a Cesenatico, sabato 6 agosto a Cattolica, venerdì 12 agosto a Cervia.
Fuoco al mito
Da sempre punto fermo della rassegna regionale, unisce il sapore della tradizione al piacere del racconto. Fuoco al mito, infatti, è la cottura sul fuoco a legna nella tradizionale caldaia di rame, del latte destinato a diventare una forma di Parmigiano Reggiano, unica nel sapore. Ambientazione suggestiva, racconti, gesti, e la degustazione di scaglie di Parmigiano Reggiano stagionato, in abbinamento con Lambruschi frizzanti e rosati, e Malvasia secca, rendono uniche queste serate che fanno conoscere l’abilità, la tecnica e la passione dei maestri caseari, protagonisti di un formaggio inimitabile.
Si parte il 16 luglio a Lido delle Nazioni, il 23 luglio ci si trasferisce a Rimini, il 30 luglio a Cesenatico, il 10 settembre a Cervia.
Tramonto DiVino e…
Da tempo l’Emilia Romagna è al centro di una rinascita enologica e tra i territori più attivi sul fronte della valorizzazione del vino. In questa direzione si pone Tramonto Di Vino, che propone le eccellenze enologiche con la possibilità di abbinarle ai prodotti tipici. L’occasione è rappresentata anche dall’uscita della nuova edizione della guida ai vini, “Emilia Romagna da bere e da mangiare”, redatta in collaborazione con i sommelier dell’Ais, che intratterranno il pubblico, orientandolo fra le centinaia di etichette proposte in degustazione.
… il Porretta Soul Festival
Dopo il successo dello scorso anno a Cesenatico, anche quest’anno il primo appuntamento di Tramonto DiVino – a Lido degli Estensi, venerdì 22 luglio - sarà in collaborazione con il “Porretta Soul Festival” la prestigiosa kermesse dedicata alla musica soul e al rhythm’n’blues, ormai giunta alla sua 24° edizione.
Sugli accordi e sui refrain che hanno reso famosi Otis Redding e Rufus Thomas, grazie alla diretta “live streaming” curata da Lepida Tv, i “zampanellari” (o “borlengai” che dir si voglia) e i “Pastafrittai”di Porretta Terme (Bo) si lanceranno in una sorta di amichevole “disfida” a distanza con le piadine romagnole.
Cinque le serate in programma di Tramonto Di Vino: 22 luglio a Lido degli Estensi, 29 luglio a Cesenatico, 3 agosto a Riccione, 3 settembre a Milano Marittima, 18 settembre a Villa Garagnani a Zola Predosa (Bologna) con la premiazione dei vini eccellenti 2011.
Torneo internazionale di biglie da spiaggia
Chi era abituato alle classiche biglie con i campioni del ciclismo o del calcio dovrà ricredersi. Al loro posto ci saranno i 33 “volti” simbolo dell’Emilia Romagna: i prodotti Dop e Igp della regione. Saranno loro i protagonisti della terza edizione del Torneo internazionale di biglie che animeranno la calda estate nella riviera romagnola.
Due le novità di quest’anno: la seconda edizione del Torneo di Biglie degli stabilimenti balneari dell’Emilia Romagna, gara riservata ai rappresentanti dei bagni, ognuno dei quali adotterà un prodotto DOP o IGP; un calendario suddiviso per province (Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini), che porterà a disputare 4 finali provinciali, prima della finalissima del 14 agosto a Lido di Savio.
Il Torneo itinerante prende il via il 20 luglio a Lido di Volano, e approda alle finalissima del 14 agosto a Lido di Savio. In tutto per 76 tappe, aperte a tutti, dove allo spirito competitivo viene preferito il gusto dei prodotti d’eccellenza.
“Emilia-Romagna è Un Mare di Sapori” rinnova il legame con altri tre appuntamenti che hanno fatto della valorizzazione dei prodotti tipici il loro tratto distintivo. “Sapori daMare”, il ricco calendario di eventi sulle specialità enogastronomiche del ferrarese, che propone “Cene con delitto gastronomico”, “Villaggio dei sapori”, “Il parco in barca e in tavola” e “Calici di Stelle a Comacchio” (il programma su: www.saporidamare.it). La “Sagra della vongola”, due week end all’insegna del pesce e delle tradizioni marinare dell’Adriatico, in programma a Goro (14-17 e 22-24 luglio). Infine, ma non meno importante, “Sapore di Sale”, l’appuntamento che valorizza l’oro bianco di Cervia, dal 9 all’ 11 settembre.
“Emilia Romagna è un Mare di Sapori” è una manifestazione realizzata dall’Assessorato all’Agricoltura dell’Emilia Romagna, con i Consorzi del Parmigiano-Reggiano e del Prosciutto di Parma e di Modena, in collaborazione con i Consorzi dei salumi piacentini, della Pesca Nettarina di Romagna, della Mortadella di Bologna, dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena e Reggio Emilia, l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna, Casa Artusi, la compagnia teatrale Koinè e Lepida Tv.
Tutte le informazioni e il programma di “Emilia Romagna è un mare di Sapori” sono disponibili sul sito: www.unmaredisapori.com, con la possibilità di iscriversi alla newsletter e di giocare on line
giovedì 18 febbraio 2010
Prodotti tipici: la Regione a Sapore lancia il Manifesto della buona cucina
FONTE: Giunta Regionale - Agenzia Informazione e Ufficio Stampa
A Rimini dal 21 al 24 febbraio. Il 23 febbraio alle ore 14,30 l'appuntamento con i ristoratori.
Sono le parole chiave del “Manifesto della buona cucina dell’Emilia-Romagna”, che la Regione lancerà a Rimini in occasione di “Sapore”, la fiera della ristorazione in programma dal 21 al 24 febbraio.
L’Emilia-Romagna è una regione ricca di prodotti tipici e a qualità certificata: ben 30 tra Dop e Igp, senza contare i vini Doc,Docg e Igt. Prodotti di grande qualità, spesso famosi in tutto il mondo, come il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano, l'Olio extravergine di Brisighella, il Formaggio di Fossa di Sogliano.
Questi prodotti e insieme a loro il territorio di cui sono espressione possono e devono diventare il grande valore aggiunto di un’enogastronomia di qualità. Una proposta e una sollecitazione che la Regione rivolgerà ai ristoratori nel corso del convegno “Un Manifesto per la buona cucina in Emilia-Romagna: l’utilizzo dei prodotti tipici tra distintività e convenienza” in programma il 23 febbraio (ore 14.30, Sala Diotallevi 1). Un appuntamento che vuole segnare anche l’avvio di un grande laboratorio di idee per la valorizzazione della cultura enogastronomica emiliano-romagnola. Con un obiettivo finale: l’adesione volontaria degli operatori della ristorazione al “Manifesto della buona cucina”.
Al convegno interverranno Massimo Bottura, chef del ristorante “La Francescana” di Modena, Massimo Bergami direttore di Alma Graduate School dell’Università di Bologna e Giancarlo Dall’Ara docente di marketing del turismo presso l’Università di Perugia.
Lo stand della Regione
All’insegna dello slogan “Mani di questa terra: in Emilia-Romagna facciamo grandi prodotti poi le nostre persone li rendono indimenticabili esperienze”, lo stand della Regione a Sapore ospiterà un ricco programma di eventi e degustazioni, collegati dal filo rosso della valorizzazione dei prodotti tipici e delle tradizioni enogastronomiche regionali.
Si va da “La pasta ripiena in Romagna “ a cura dell’Associazione delle Mariette di Casa Artusi, in collaborazione con gli allievi della Scuola alberghiera di Serramazzoni (Mo); alla “Cucina delle Osterie: un’occasione di qualità”, un invito a recuperare la tradizione all’insegna della semplicità e della convenienza; passando per “Un libro e.. vino e panino d’autore” perché anche il classico spuntino veloce possa essere all’insegna della qualità.
A Sapore la Regione insieme a Unioncamere regionale organizza anche incontri tra buyer provenienti da diversi Paesi europei e aziende vitivinicole emiliano-romagnole: un appuntamento nell’ambito di “Deliziando”, il programma di promozione all’estero del’sistema agroalimentare regionale, in collaborazione con Ice.