Fonte: Confagricoltura Ferrara
Agriturist Emilia Romagna, nell’ambito di quanto previsto dalla legge regionale sull’agriturismo, ha promosso un Club di Eccellenza, AGRI-BIKE, teso alla promozione dei servizi agrituristici legati al cicloturismo. Si tratta di un settore in rapida espansione che, nella nostra Regione, trova già molti percorsi adatti sia alle famiglie e a chi vuole provare per la prima volta una vacanza a più stretto contatto con la natura, sia agli sportivi che cercano anche le sfide della montagna o delle lunghe distanze.
La neo-eletta Presidente, la ferrarese Paola Pedroni, ha spiegato che "Il potenziale mercato del turismo lento, di cui il cicloturismo è una espressione, è sicuramente il più affine all'agriturismo, che si propone come tappa per fermarsi a degustare le nostre miniere eno-gastronomiche o semplicemente a godersi il paesaggio e la tranquillità della campagna. I cicloturisti già arrivano sopratutto dai paesi dell'Europa del nord e soggiornano di preferenza nelle nostre strutture. Noi ci riproponiamo di offrire loro un'assistenza più qualificata e di organizzare un'offerta che ci consenta di attrarre un numero crescente di clienti presentandoci sui mercati dove è più forte la domanda”
Il Club si pone l’obiettivo di promuovere i servizi rivolti ai cicloturisti, sempre più numerosi sul nostro territorio regionale, per valorizzare l’ospitalità agrituristica attraverso la conoscenza delle risorse paesaggistiche, culturali e soprattutto enogastronomiche.
Infatti gli agriturismi che aderiscono al club, oltre a garantire servizi specifici legati al cicloturismo come locali destinati ad interventi meccanici di prima necessità e a box custoditi per il ricovero delle biciclette offrono, attraverso supporti cartacei e informatici (sito www.agri-bike.it) tutta la documentazione dettagliata e necessaria per la conoscenza del territorio circostante attraverso sentieri e piste ciclabili. Il materiale informativo e promozionale, attualmente in fase di produzione, sarà anche in lingua inglese e tedesca e si propone di valorizzare in particolare le risorse storiche, culturali ed ambientali del territorio con mappe dettagliate sui percorsi ciclabili che riportano le distanze, le altimetrie mettendo in evidenza i punti di sosta presso gli agriturismi.
“L'obiettivo è quello di organizzare proposte turistiche mirate a fasce di potenziali clienti – ha concluso Paola Pedroni - che consentano loro di spostarsi in maniera organizzata dall'una all'altra delle strutture associate integrando i tragitti con visite ai punti di interesse artistico o paesaggistico ed alle aziende dove si produce il meglio della nostra eno-gastronomia”.
Visualizzazione post con etichetta cicloturismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cicloturismo. Mostra tutti i post
mercoledì 5 settembre 2012
AGRITURIST EMILIA ROMAGNA PROMUOVE IL CICLOTURISMO – LA FERRARESE PAOLA PEDRONI ELETTA PRESIDENTE
Etichette:
agri - bike,
Agriturist,
cicloturismo,
Confagricoltura Ferrara,
Paola Pedroni,
presidente
mercoledì 11 luglio 2012
PORTE APERTE PER IL TURISMO IN BICICLETTA NEL BOSCONE DELLA MESOLA, UN’OPPORTUNITÀ UNICA
Fonte: Ufficio Stampa Provincia di Ferrara
Dal prossimo autunno il Boscone della Mesola potrà essere attraversato in bicicletta.
Lo ha deciso con una delibera la Giunta provinciale, trasformando un’idea in un progetto concreto di sviluppo turistico.
Per attraversare sulle due ruote il sito di importanza Comunitaria, parte integrante del Parco del Delta del Po e della stazione Volano, Mesola Goro, nonché riserva naturale ed habitat dei famosi cervi delle Dune, è prevista la creazione di un corridoio di transito.
Si provvederà anche al monitoraggio dei flussi cicloturistici nella linea di terra parallela alla costa all’interno della Riserva Naturale del Boscone della Mesola, così da collegare la zona di Taglio della Falce a Goro, Comacchio a Goro.
Un legame che unisce anche dal punto di vista gastronomico l’anguilla alla vongola.
La realizzazione del progetto ha visto la Provincia impegnata nel ruolo di coordinamento e nell’aver destinato parte delle risorse del progetto Comunitario Slow Tourism.
L’iniziativa ha contato pure sulla collaborazione del Corpo Forestale dello Stato, interessato a valorizzare ed incentivare la visita all’area boscosa, dei Comuni di Mesola, Goro, Codigoro e Comacchio, dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po e del lead partner del progetto europeo Slow Tourism, Delta 2000.
“Si aggiunge così – commenta l’assessore al Turismo Davide Bellotti – un importante tassello all’offerta cicloturistica complessiva della provincia di Ferrara, con interessantissimi sviluppi in termini di collegamenti tra percorsi ciclabili, come fra Destra Po e percorso delle Valli. Collegamenti – aggiunge – che rientrano in un più ampio disegno che unisce Ravenna con Kraniska Gora in Slovenia e che offrono ai turisti la possibilità di ammirare un paesaggio che in fase di sopralluogo ha conquistato i tecnici e gli operatori, mostrando una bellezza naturalistica indiscussa ed effettivamente unica”.
Iscriviti a:
Post (Atom)