Fonte: Ufficio Stampa PrimaPagina
Prende il via a Lido degli Estensi “Emilia-Romagna è Un Mare di Sapori”, il ricco cartellone di eventi che promuove l’enogastronomia, la cultura e il territorio dell’Emilia-Romagna. Si parte il 14 luglio lungo viale Carducci con ‘Tramonto DiVino”. Protagonisti i vini, i prodotti Dop e Igp, e l’Anguilla alla brace. Allestito anche un set fotografico abbinato al concorso “Ma mi faccia il sapore!”
Prende il via ‘Tramonto DiVino’, il tour del gusto lungo la Riviera emiliano-romagnola, uno degli eventi di ‘Emilia Romagna è Un Mare di Sapori’, il cartellone organizzato dall’Assessorato regionale al’agricoltura per promuovere i prodotti tipici, il territorio, la cultura enogastronomica dell’Emilia-Romagna.
La prima tappa è sabato 14 luglio a Lido degli Estensi (viale Carducci inizio alle 19,30) in compagnia di centinaia di etichette in degustazione accompagnate dai migliori prodotti Dop e Igp dell’Emilia Romagna. L’occasione è rappresentata dalla nuova edizione della Guida ‘Emilia Romagna da Bere e da Mangiare’, realizzata da Prima Pagina Editore in partnership con Ais Romagna e Ais Emilia e con il sostegno della Regione.
Lungo viale Carducci, una ideale via del Vino, con banchi d’assaggio presidiati dai sommelier di A.I.S., si incontra con una via del Gusto, insieme ai prodotti tipici della regione. Più nel dettaglio, dai Lambruschi fermi e frizzanti ai Pignoletto e ai Barbera dei Colli bolognesi, alle Malvasie parmensi e ai Gutturnio e Ortrugo piacentini, fino ai Sangiovese, da quelli più austeri, a quelli più freschi e beverini, per arrivare agli ‘internazionali’ Cabernet Sauvignon e Merlot di Emilia e Romagna. Completa l’offerta una selezione di vini da dessert, passiti, bianchi e rossi da uve stramature come le Albane e le Malvasie. Non da meno la Via del Gusto, curata dagli chef dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani, che consente di abbinare i vini ai prodotti regionali dei Consorzi del Prosciutto di Parma, del Prosciutto di Modena, dei Salumi Piacentini, del Parmigiano-Reggiano, dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, della Mortadella di Bologna, della Pesca e Nettarina di Romagna e degli Olii extravergine delle Colline di Romagna e di Brisighella.
Prodotto protagonista. Novità di questa edizione di Tramonto DiVino è la presenza del prodotto protagonista, raccontato da un giornalista animatore, e di un set fotografico abbinato al concorso ‘Ma mi faccia il sapore’. I riflettori del gusto a Lido saranno puntati sull’Anguilla alla griglia accompagnata da fette di polenta per tutti i partecipanti. Mentre in degustazione esclusiva per i primi venti partecipanti che presteranno il loro volto al set fotografico, sarà servita l’anguilla in brodetto abbinata a due vini del territorio, in ‘matrimonio’ al Fortana Doc del Bosco Eliceo e in ‘tradimento’ al Ravenna Igt Burson. Tutte le foto scattate al set fotografico saranno poi caricate e condivise sul canale Facebook di “Emilia-Romagna è Un Mare di Sapori” e la più votata con un “Mi Piace”, al 30 settembre 2012, permetterà all’interprete di vincere un week-end lungo una delle 15 Strade dei Vini e dei Sapori dell’Emilia-Romagna.
Info serata. Il format comprende l’assaggio dei vini, il calice da degustazione con relativo marsupio, un carnet di assaggi per le specialità gastronomiche, il volume ‘Emilia Romagna da bere e da mangiare’. Tutto questo al costo di 15 euro.
Tramonto DiVino: gli altri appuntamenti. Dopo Lido degli Estensi, Tramonto DiVino si sposta a Ferrara (18 luglio, Piazza Municipale), poi lungo la costa romagnola dove toccherà Cervia (20 luglio, piazza Garibaldi), Cesenatico (27 luglio, Piazza Spose dei Marinai), Marina di Ravenna (3 agosto, Piazza Mazzini), Porto Verde (9 agosto, Piazzale Colombo), Milano Marittima (24 agosto, Viale Gramsci), 31 agosto San Mauro Mare (Parco Campana).
Emilia-Romagna è Un Mare di Sapori è una manifestazione realizzata dall’Assessorato all’agricoltura della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con i Consorzi del Parmigiano-Reggiano, del Prosciutto di Parma e di Modena, i Consorzi dei salumi piacentini, della Pesca e Nettarina di Romagna, della Mortadella di Bologna, dell’Olio DOP di Brisighella e Colline di Romagna, dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Reggio Emilia e con il sostegno di APT Servizi e Lepida Tv.
Tutte le informazioni e il programma sul sito: www.unmaredisapori.com, con la possibilità di iscriversi alla newsletter e di accedere ai canali Facebook e You Tube dedicati.
Visualizzazione post con etichetta Emilia - Romagna è un mare di sapori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emilia - Romagna è un mare di sapori. Mostra tutti i post
venerdì 13 luglio 2012
“EMILIA-ROMAGNA È UN MARE DI SAPORI” EDIZIONE 2012 PRIMA TAPPA CON TRAMONTO DIVINO A LIDO DEGLI ESTENSI
giovedì 12 luglio 2012
"EMILIA-ROMAGNA È UN MARE DI SAPORI " 2012 - AL VIA, NEL RICORDO DI GIOVANNI PASCOLI, IL CARTELLONE DI EVENTI CHE TOCCHERÀ LE PRINCIPALI LOCALITÀ DELLA RIVIERA. STORIA, CULTURA, TIPICITÀ, PER UN'ESTATE INSIEME ALLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DELL'EMILIA ROMAGNA.
Fonte: Giunta Regionale - Agenzia di Informazione e Comunicazione
Rabboni: "vogliamo raccontare l'unicità dei nostri prodotti e del territorio di cui sono espressione. Un cartellone ricco di novità per coinvolgere in modo diretto e personale migliaia di turisti".
Bologna - “Mi faccio un po’ di Romagna qui intorno. Così medico la nostalgia…”. Così si rivolgeva Giovanni Pascoli all’amico Leopoldo Tosi, chiedendogli di ricevere in Toscana alcuni prodotti della sua terra d’origine, per alleviare la distanza dalla “Romagna solatia dolce paese”. Pascoli era un amante della buona cucina e del buon vino, colui che ha decantato la piadina in versi poetici. Anche per questo, nel centenario della sua morte, l’ Assessorato all’agricoltura della Regione Emilia Romagna ha voluto dedicare al grande poeta romagnolo l’edizione 2012 di "Emilia-Romagna è un Mare di Sapori", il cartellone di eventi, spettacoli, degustazioni che toccherà le principali località della Riviera e che è stato presentato ieri pomeriggio a Casa Pascoli a San Mauro Pascoli. Protagonisti di "Emilia-Romagna è un Mare di Sapori", sono, come sempre, i prodotti tipici e, con essi, la storia, la cultura e l’identità del territorio emiliano-romagnolo. Nell’edizione 2012 tante novità e alcune importanti conferme. Per la prima volta sarà possibile farsi fotografare nell’originale set fotografico di "Ma mi faccia il Sapore!", partecipare alle "Degustazioni esclusive" con speciali "Ospiti d’Onore", oppure giocare al "peso-Forma". Tra gli appuntamenti ormai “classici” tornano invece le serate di "Fuoco al mito", in omaggio al “re dei formaggi” il Parmigiano Reggiano e di "Tramonto DiVino", dedicato ai grandi vini dell’Emilia-Romagna. E ancora: "Sapore di Sale" a Cervia, la "Sagra della Vongola" a Goro, "Sapori DaMare" a Comacchio. Le tappe di Fuoco al Mito saranno anche l’occasione per promuovere l’iniziativa del Consorzio Parmigiano-Reggiano “Un euro per rinascere”, che prevede la destinazione ai caseifici terremotati di 1 euro per ogni confezione di Parmigiano venduta, contrassegnata dallo speciale bollino verde. Quattro le province coinvolte - Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini - per un cartellone che, da luglio a settembre, si snoda da Lido degli Estensi a Porto Verde (Misano). "Con Emilia-Romagna è un Mare di Sapori vogliamo raccontare l’unicità dei nostro prodotti tipici ma, anche, l’unicità e l’identità del territorio di cui sono espressione – ha spiegato l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni – per questo abbiamo voluto dedicare questa edizione, nel centenario della morte, a Giovanni Pascoli che per tutta la vita rimase profondamente legato alla Romagna, alle sue tradizioni agricole e gastronomiche. Lo faremo con un cartellone ricco di novità gustose, divertenti ma anche colte che coinvolgeranno in modo diretto e personale migliaia di turisti della nostra Riviera in esperienze uniche ed irripetibili. Il tutto senza dimenticare la solidarietà ai produttori di Parmigiano colpiti dal terremoto".
Il programma 2012 di "Emilia-Romagna è un Mare di Sapori" Fuoco al mito
Il sapore della tradizione e del gusto, uniti al piacere del ricordo. Sono il biglietto da visita di "Fuoco al Mito": la cottura del latte, sul fuoco a legna nella tradizionale caldaia di rame, destinato a diventare una forma di Parmigiano-Reggiano. Ambientazione suggestiva, uno spettacolo fatto di antichi gesti e sapori, per il “Re dei Formaggi”, che sarà possibile degustare in abbinamento a Lambruschi frizzanti e rosati. Fuoco al Mito è un omaggio all’arte e all’ingegno dei maestri casari che hanno saputo mantenere immutata nel tempo la produzione di questo formaggio dal sapore inconfondibile e che rappresenta una delle eccellenze del made in Italy. Novità di questa edizione è il gioco "peso-Forma", che coinvolgerà il pubblico nello stimare il peso di una caratteristica forma di formaggio: il ritorno di una sfida antica, tipica delle campagne emiliano-romagnole, dove, in occasione delle sagre paesane, era costume cimentarsi nell’indovinare il peso di una forma di formaggio, appunto, di un maiale o di un sacco di grano. Quattro le date. Si parte il 21 luglio a Lido degli Estensi (Viale Carducci), il 28 luglio ci si trasferisce a Rimini (Mercato coperto), il 1 settembre a Cesenatico (piazza Ciceruacchio), l 8 settembre a Cervia Piazzale dei Salinari).
Tramonto DiVino, gli Ospiti d’Onore, Ma mi faccia il Sapore!
Dopo il successo della passata edizione, "Tramonto DiVino" raddoppia. Ben otto gli appuntamenti al calar del sole, in alcune delle piazze più ricche di fascino e di storia dell’Emilia-Romagna, in compagnia dei migliori vini e dei migliori prodotti DOP e IGP della regione. L’occasione è rappresentata dall’uscita della nuova edizione della guida "Emilia Romagna da bere e da mangiare", redatta in collaborazione con i sommelier di A.I.S. Emilia e Romagna. Degustazioni, dunque, ma anche racconti sul cibo in compagnia di un “raccontastorie” che accompagnerà il pubblico in un viaggio a ritroso nel tempo, ricco di suggestioni. Per ogni appuntamento, più di 200 etichette regionali in abbinamento ai prodotti tipici del territorio. Ogni tappa avrà un "Ospite d’Onore": a Lido degli Estensi l’Anguilla, a Ferrara il Parmigiano-Reggiano DOP e gli Aceti Balsamici Tradizionali di Modena e Reggio DOP, a Cervia la Mortadella IGP, il Pane montanaro e le Tigelle, a Cesenatico lo Squacquerone di Romagna DOP, a Marina di Ravenna il Prosciutto di Modena DOP e la Coppia Ferrarese IGP, a Porto Verde i Salumi Piacentini DOP, a Milano Marittima il Prosciutto di Parma DOP e a San Mauro a Mare le Pesche e le Nettarine IGP. E proprio questi Ospiti d’Onore saranno i protagonisti delle "Degustazioni esclusive" riservate a 20 fortunati che potranno sedersi a tavola, coccolati dal servizio professionale dell’Associazione Italiana Sommelier e dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani. Come non immortalare questi momenti unici? Nasce da qui l’idea del concorso "Ma mi faccia il sapore!". Verrà allestito uno speciale set fotografico e ognuno potrà farsi fotografare nell’atto di degustare un prodotto tipico dell’Emilia-Romagna. Le foto saranno caricate e condivise sul canale Facebook di “Un Mare di Sapori” e la foto più votata con un “Mi Piace” dal pubblico alla data del 30 settembre 2012 permetterà al protagonista di vincere un week-end per due persone in una delle 15 Strade dei Vini e dei Sapori dell’Emilia-Romagna. Otto le serate in programma di Tramonto Di Vino: 14 luglio a Lido degli Estensi (viale Carducci), 18 luglio Ferrara (Piazza Municipale), 20 luglio Cervia (Piazza Garibaldi), 27 luglio Cesenatico (Piazza Spose dei Marinai), 3 agosto Marina di Ravenna (Piazza Mazzini), 9 agosto Porto Verde (Piazzale Colombo), 24 agosto Milano Marittima (viale Carducci), 31 agosto San Mauro Mare (Parco Campana).
Il Porretta Soul Festival Live e il Centenario di Milano Marittima
Torna anche quest’anno il gemellaggio gastronomico e musicale fra il mare e l’Appennino: a Cervia verrà trasmessa dal vivo su maxi-schermo, sul canale Lepida TV, la prima serata del Porretta Soul Festival, la prestigiosa kermesse dedicata alla musica soul e al rhythm’n’blues giunta alla 25° edizione. In accompagnamento alle note che hanno reso celebre questa musica, il Pane montanaro, le Tigelle e la Mortadella Bologna IGP. Non poteva mancare un ricordo speciale alla nascita di Milano Marittima, la famosa località balneare della Riviera emiliano-romagnola che quest’anno compie 100 anni. Sarà un omaggio speciale alle radici lombarde di cittadina, con un Ospite d’Onore di eccellenza: il Franciacorta. Il 20 luglio a Cervia (Piazza Garibaldi), il 24 agosto a Milano Marittima (Piazzale Gramsci).
Sapori DaMare, la Sagra della vongola e Sapore di Sale
Si rinnova anche nel 2012 il legame di "Emilia-Romagna è un Mare di Sapori" con altri tre appuntamenti regionali che hanno fatto della valorizzazione dei prodotti tipici il loro tratto distintivo. "Sapori DaMare", il tour che toccherà le principali località balneari del ferrarese. La quattordicesima "Sagra della vongola", due week-end a Goro all’insegna del pesce e delle tradizioni marinare dell’Adriatico. Da ultimo, ma non meno importante, "Sapore di Sale", l’appuntamento che valorizza l’oro bianco di Cervia. Sapori DaMare a Comacchio, dal 29 giugno al 7 ottobre. La Sagra della Vongola a Goro, nei week-end del 13-15 e 20-22 luglio. Sapore di Sale a Cervia , dal 7 al 9 settembre "Emilia-Romagna è un Mare di Sapori" è una manifestazione realizzata dall’Assessorato all’agricoltura della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con i Consorzi del Parmigiano-Reggiano, del Prosciutto di Parma e di Modena, i Consorzi dei salumi piacentini, della Pesca e Nettarina di Romagna, della Mortadella di Bologna, dell’Olio DOP di Brisighella e Colline di Romagna, dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Reggio Emilia e con il sostegno di APT Servizi e Lepida Tv. Tutte le informazioni e il programma sul sito: www.unmaredisapori.com, con la possibilità di iscriversi alla newsletter e di accedere ai canali Facebook e You Tube dedicati.
Rabboni: "vogliamo raccontare l'unicità dei nostri prodotti e del territorio di cui sono espressione. Un cartellone ricco di novità per coinvolgere in modo diretto e personale migliaia di turisti".
Bologna - “Mi faccio un po’ di Romagna qui intorno. Così medico la nostalgia…”. Così si rivolgeva Giovanni Pascoli all’amico Leopoldo Tosi, chiedendogli di ricevere in Toscana alcuni prodotti della sua terra d’origine, per alleviare la distanza dalla “Romagna solatia dolce paese”. Pascoli era un amante della buona cucina e del buon vino, colui che ha decantato la piadina in versi poetici. Anche per questo, nel centenario della sua morte, l’ Assessorato all’agricoltura della Regione Emilia Romagna ha voluto dedicare al grande poeta romagnolo l’edizione 2012 di "Emilia-Romagna è un Mare di Sapori", il cartellone di eventi, spettacoli, degustazioni che toccherà le principali località della Riviera e che è stato presentato ieri pomeriggio a Casa Pascoli a San Mauro Pascoli. Protagonisti di "Emilia-Romagna è un Mare di Sapori", sono, come sempre, i prodotti tipici e, con essi, la storia, la cultura e l’identità del territorio emiliano-romagnolo. Nell’edizione 2012 tante novità e alcune importanti conferme. Per la prima volta sarà possibile farsi fotografare nell’originale set fotografico di "Ma mi faccia il Sapore!", partecipare alle "Degustazioni esclusive" con speciali "Ospiti d’Onore", oppure giocare al "peso-Forma". Tra gli appuntamenti ormai “classici” tornano invece le serate di "Fuoco al mito", in omaggio al “re dei formaggi” il Parmigiano Reggiano e di "Tramonto DiVino", dedicato ai grandi vini dell’Emilia-Romagna. E ancora: "Sapore di Sale" a Cervia, la "Sagra della Vongola" a Goro, "Sapori DaMare" a Comacchio. Le tappe di Fuoco al Mito saranno anche l’occasione per promuovere l’iniziativa del Consorzio Parmigiano-Reggiano “Un euro per rinascere”, che prevede la destinazione ai caseifici terremotati di 1 euro per ogni confezione di Parmigiano venduta, contrassegnata dallo speciale bollino verde. Quattro le province coinvolte - Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini - per un cartellone che, da luglio a settembre, si snoda da Lido degli Estensi a Porto Verde (Misano). "Con Emilia-Romagna è un Mare di Sapori vogliamo raccontare l’unicità dei nostro prodotti tipici ma, anche, l’unicità e l’identità del territorio di cui sono espressione – ha spiegato l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni – per questo abbiamo voluto dedicare questa edizione, nel centenario della morte, a Giovanni Pascoli che per tutta la vita rimase profondamente legato alla Romagna, alle sue tradizioni agricole e gastronomiche. Lo faremo con un cartellone ricco di novità gustose, divertenti ma anche colte che coinvolgeranno in modo diretto e personale migliaia di turisti della nostra Riviera in esperienze uniche ed irripetibili. Il tutto senza dimenticare la solidarietà ai produttori di Parmigiano colpiti dal terremoto".
Il programma 2012 di "Emilia-Romagna è un Mare di Sapori" Fuoco al mito
Il sapore della tradizione e del gusto, uniti al piacere del ricordo. Sono il biglietto da visita di "Fuoco al Mito": la cottura del latte, sul fuoco a legna nella tradizionale caldaia di rame, destinato a diventare una forma di Parmigiano-Reggiano. Ambientazione suggestiva, uno spettacolo fatto di antichi gesti e sapori, per il “Re dei Formaggi”, che sarà possibile degustare in abbinamento a Lambruschi frizzanti e rosati. Fuoco al Mito è un omaggio all’arte e all’ingegno dei maestri casari che hanno saputo mantenere immutata nel tempo la produzione di questo formaggio dal sapore inconfondibile e che rappresenta una delle eccellenze del made in Italy. Novità di questa edizione è il gioco "peso-Forma", che coinvolgerà il pubblico nello stimare il peso di una caratteristica forma di formaggio: il ritorno di una sfida antica, tipica delle campagne emiliano-romagnole, dove, in occasione delle sagre paesane, era costume cimentarsi nell’indovinare il peso di una forma di formaggio, appunto, di un maiale o di un sacco di grano. Quattro le date. Si parte il 21 luglio a Lido degli Estensi (Viale Carducci), il 28 luglio ci si trasferisce a Rimini (Mercato coperto), il 1 settembre a Cesenatico (piazza Ciceruacchio), l 8 settembre a Cervia Piazzale dei Salinari).
Tramonto DiVino, gli Ospiti d’Onore, Ma mi faccia il Sapore!
Dopo il successo della passata edizione, "Tramonto DiVino" raddoppia. Ben otto gli appuntamenti al calar del sole, in alcune delle piazze più ricche di fascino e di storia dell’Emilia-Romagna, in compagnia dei migliori vini e dei migliori prodotti DOP e IGP della regione. L’occasione è rappresentata dall’uscita della nuova edizione della guida "Emilia Romagna da bere e da mangiare", redatta in collaborazione con i sommelier di A.I.S. Emilia e Romagna. Degustazioni, dunque, ma anche racconti sul cibo in compagnia di un “raccontastorie” che accompagnerà il pubblico in un viaggio a ritroso nel tempo, ricco di suggestioni. Per ogni appuntamento, più di 200 etichette regionali in abbinamento ai prodotti tipici del territorio. Ogni tappa avrà un "Ospite d’Onore": a Lido degli Estensi l’Anguilla, a Ferrara il Parmigiano-Reggiano DOP e gli Aceti Balsamici Tradizionali di Modena e Reggio DOP, a Cervia la Mortadella IGP, il Pane montanaro e le Tigelle, a Cesenatico lo Squacquerone di Romagna DOP, a Marina di Ravenna il Prosciutto di Modena DOP e la Coppia Ferrarese IGP, a Porto Verde i Salumi Piacentini DOP, a Milano Marittima il Prosciutto di Parma DOP e a San Mauro a Mare le Pesche e le Nettarine IGP. E proprio questi Ospiti d’Onore saranno i protagonisti delle "Degustazioni esclusive" riservate a 20 fortunati che potranno sedersi a tavola, coccolati dal servizio professionale dell’Associazione Italiana Sommelier e dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani. Come non immortalare questi momenti unici? Nasce da qui l’idea del concorso "Ma mi faccia il sapore!". Verrà allestito uno speciale set fotografico e ognuno potrà farsi fotografare nell’atto di degustare un prodotto tipico dell’Emilia-Romagna. Le foto saranno caricate e condivise sul canale Facebook di “Un Mare di Sapori” e la foto più votata con un “Mi Piace” dal pubblico alla data del 30 settembre 2012 permetterà al protagonista di vincere un week-end per due persone in una delle 15 Strade dei Vini e dei Sapori dell’Emilia-Romagna. Otto le serate in programma di Tramonto Di Vino: 14 luglio a Lido degli Estensi (viale Carducci), 18 luglio Ferrara (Piazza Municipale), 20 luglio Cervia (Piazza Garibaldi), 27 luglio Cesenatico (Piazza Spose dei Marinai), 3 agosto Marina di Ravenna (Piazza Mazzini), 9 agosto Porto Verde (Piazzale Colombo), 24 agosto Milano Marittima (viale Carducci), 31 agosto San Mauro Mare (Parco Campana).
Il Porretta Soul Festival Live e il Centenario di Milano Marittima
Torna anche quest’anno il gemellaggio gastronomico e musicale fra il mare e l’Appennino: a Cervia verrà trasmessa dal vivo su maxi-schermo, sul canale Lepida TV, la prima serata del Porretta Soul Festival, la prestigiosa kermesse dedicata alla musica soul e al rhythm’n’blues giunta alla 25° edizione. In accompagnamento alle note che hanno reso celebre questa musica, il Pane montanaro, le Tigelle e la Mortadella Bologna IGP. Non poteva mancare un ricordo speciale alla nascita di Milano Marittima, la famosa località balneare della Riviera emiliano-romagnola che quest’anno compie 100 anni. Sarà un omaggio speciale alle radici lombarde di cittadina, con un Ospite d’Onore di eccellenza: il Franciacorta. Il 20 luglio a Cervia (Piazza Garibaldi), il 24 agosto a Milano Marittima (Piazzale Gramsci).
Sapori DaMare, la Sagra della vongola e Sapore di Sale
Si rinnova anche nel 2012 il legame di "Emilia-Romagna è un Mare di Sapori" con altri tre appuntamenti regionali che hanno fatto della valorizzazione dei prodotti tipici il loro tratto distintivo. "Sapori DaMare", il tour che toccherà le principali località balneari del ferrarese. La quattordicesima "Sagra della vongola", due week-end a Goro all’insegna del pesce e delle tradizioni marinare dell’Adriatico. Da ultimo, ma non meno importante, "Sapore di Sale", l’appuntamento che valorizza l’oro bianco di Cervia. Sapori DaMare a Comacchio, dal 29 giugno al 7 ottobre. La Sagra della Vongola a Goro, nei week-end del 13-15 e 20-22 luglio. Sapore di Sale a Cervia , dal 7 al 9 settembre "Emilia-Romagna è un Mare di Sapori" è una manifestazione realizzata dall’Assessorato all’agricoltura della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con i Consorzi del Parmigiano-Reggiano, del Prosciutto di Parma e di Modena, i Consorzi dei salumi piacentini, della Pesca e Nettarina di Romagna, della Mortadella di Bologna, dell’Olio DOP di Brisighella e Colline di Romagna, dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Reggio Emilia e con il sostegno di APT Servizi e Lepida Tv. Tutte le informazioni e il programma sul sito: www.unmaredisapori.com, con la possibilità di iscriversi alla newsletter e di accedere ai canali Facebook e You Tube dedicati.
Iscriviti a:
Post (Atom)