...in onda su Telestense Ferrara e Lepida Tv [digitale terrestre] >> orari
Visualizzazione post con etichetta strade. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta strade. Mostra tutti i post

venerdì 10 febbraio 2012

PRONTI AD ENTRARE IN AZIONE I MEZZI DELLA PROVINCIA. FRA SABATO E DOMENICA ATTESE 24 ORE DI NEVE FITTA E FORTE VENTO

Fonte: Ufficio Stampa Provincia di Ferrara

Sia per l’Alto che per il Basso Ferrarese al momento la situazione delle strade provinciali è di generale percorribilità e tutte sono state salate durante i giorni scorsi per prevenire gelate.
Le previsioni meteo prevedono una leggera nevicata su tutto il territorio provinciale a partire dal tardo pomeriggio fino verso le 21, ma il peggio è atteso attorno le prime ore del mattino di sabato 11 febbraio con una nevicata più consistente e forti raffiche di vento.
Condizioni che, sempre stando ai bollettini, si protrarranno fino alle prime ore del mattino di domenica 12.
Si attendono perciò 24 ore di neve fitta accompagnata da vento forte e tutti i mezzi del piano neve dell’amministrazione del Castello Estense sono pertanto in stato di allerta, pronti ad entrare in azione all’effettivo verificarsi delle previsioni meteorologiche.
In particolare, usciranno prima gli spartineve per la pulizia delle carreggiate e successivamente gli spargisale per scongiurare il pericolo ghiaccio. Operazioni che si protrarranno nel corso della giornata di domenica fino a quando l’intera rete stradale provinciale sarà resa sgombra dalla neve.
Per l’Alto Ferrarese lame spartineve e spargisale sono già sulle strade dalle prime ore di oggi – venerdì 10 febbraio – a causa dei cumuli di neve trasportati dalle folate di vento.
In dettaglio i mezzi sono tuttora al lavoro sulla Sp 9 Bondeno-Casumaro in località Santa Bianca, sulla Sp 69 Virgiliana in località Burana, sulla Sp 35 San carlo-Poggio Renatico e sulla Sp 50 Vigarano-Poggio Renatico.

mercoledì 1 febbraio 2012

FUORI DALLA MEZZANOTTE I MEZZI DELLA PROVINCIA PER LIBERARE LE STRADE DALLA NEVE. UN AGGIORNAMENTO SULLA SITUAZIONE SCUOLE

Fonte: Ufficio Stampa Provincia di Ferrara


Sono fuori dalla mezzanotte i mezzi della Provincia per garantire le migliori condizioni di sicurezza sui quasi 900 chilometri di reticolo stradale di competenza.
In particolare, nella zona dell’Alto Ferrarese alle 24 sono scattati gli otto spargisale e i 12 automezzi muniti di lame. La salatura è stata eseguita su tutto l’Alto Ferrarese e gli spartineve sono stati attivi soprattutto nelle zone nelle quali le precipitazioni nevose sono state più consistenti: nell’Argentano, nel Centese e da questa mattina anche nel territorio di Bondeno, dove la neve sta cadendo in modo più intenso.
Gli spartineve sono tuttora in azione e per ora non è previsto alcun termine delle operazioni, che proseguiranno per tutto l’arco della giornata a seconda delle necessità che si presenteranno.
Anche nel quadrante del Basso Ferrarese gli automezzi in dotazione del Castello Estense sono entrati in azione dalla mezzanotte. In questo caso c’è stato finora bisogno esclusivamente dell’intervento degli spargisale, otto in tutto, in quanto il sottile strato di neve caduto durante le ore notturne e le prime ore del mattino non ha richiesto l’impiego delle lame, che possono agire con efficacia solo se lo strato sulle carreggiate raggiunge uno spessore minimo di alcuni centimetri.
A salatura terminata su tutte le strade della zona, attorno alle sette del mattino, si sta ora provvedendo ad un secondo intervento, specie laddove la nevicata si sta facendo più consistente: sulla Sp 68 Portomaggiore Consandolo e sulla Massa Fiscaglia-Tresigallo, dove non è esclusa l’entrata in azione degli spartineve.
Le previsioni per la giornata di oggi dicono che la nevicata si protrarrà in modo fine ma persistente fino al tardo pomeriggio, per cui i nuclei tecnici della Provincia che coordinano le operazioni nelle due zone del territorio valuteranno nelle prossime ore se e quali ulteriori provvedimenti adottare.
Sempre stando ai bollettini del tempo, più difficile diventerà invece la situazione fra venerdì e domenica prossimi, con nevicate più intense e, soprattutto, con un deciso abbassamento delle temperature ben sotto lo zero.
“Questo potrebbe complicare le cose – dice l’assessore alla Sicurezza stradale Davide Nardini – perché il sale lavora fino alla temperatura di meno 5 sotto zero. Perciò- è l’invito di Nardini – mentre facciamo tutto il possibile per garantire le migliori condizioni di sicurezza, raccomandiamo ugualmente a chi si mette alla guida di farlo con la massima prudenza, sempre, e di farlo solo se strettamente necessario specialmente da venerdì a domenica per il pericolo gelate sulle strade”.
Se sul lato sicurezza stradale la Provincia è a pieno regime, su quello della Protezione civile al momento non si segnalano particolari situazioni di disagio o difficoltà da parte della popolazione, anche se il servizio è già in fase che tecnicamente si definisce di “Attenzione” e in costante raccordo con Prefettura, Forze dell’ordine e Polizie municipali per essere pronti ad ogni evenienza.
Nel frattempo la Prefettura di Ferrara ha diramato un decreto il quale dispone dalle due del primo febbraio “fino a cessate esigenze – recita il provvedimento – il divieto di circolazione su tutto il sistema viario della provincia di Ferrara (autostrade, strade statali e provinciali) dei veicoli commerciali di portata superiore alle 7,5 tonnellate”.

Sul versante delle scuole, infine, si ha finora notizia di ordinanze di sospensione delle lezioni, fino a revoca del provvedimento e per le scuole di ogni ordine e grado, emesse dai sindaci dei Comuni di Codigoro (dove c’è l’istituto secondario superiore Guido Monaco da Pomposa) e Comacchio (sul cui territorio si trova l’istituto superiore Remo Brindisi). Sono in fase di adozione analoghi provvedimenti, a valere dunque per domani, nei Comuni di Argenta (dove si trova l’istituto superiore di Argenta-Portomaggiore), Ostellato (istituto Navarra) e Bondeno (dove si trova la succursale del Carducci).