...in onda su Telestense Ferrara e Lepida Tv [digitale terrestre] >> orari
Visualizzazione post con etichetta franco braga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta franco braga. Mostra tutti i post

giovedì 18 ottobre 2012

GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE 2012: AL MIPAAF L’INCONTRO ORGANIZZATO DAL CRA “LA RICERCA A SUPPORTO DELLE COMUNITA’ AGRICOLE”

Fonte: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Si è svolto questa mattina presso la Sala Cavour del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in via XX Settembre, 20, l’incontro “La ricerca a supporto delle comunità agricole”, promosso dal Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA), in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2012. “Il Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura (CRA) – ha sottolineato il Sottosegretario di Stato del Mipaaf, Franco Braga - è molto impegnato nell’attività di ricerca finalizzata alla risoluzione dei problemi legati all’agricoltura e all’alimentazione dei paesi in via di sviluppo. L’Italia ed il Ministero credono fortemente nel ruolo che il settore agricolo e la ricerca continuano a rivestire nell’ambito della Comunità Europea e nell’ambito della cooperazione internazionale. In particolare, è oggi ancor più importante l’apporto della ricerca nel sostenere l’agricoltura nello sforzo competitivo in atto a livello internazionale, attraverso l’innovazione di processo e di prodotto ed il contenimento dei costi di produzione. Nel contesto delle piccole comunità agricole, inoltre, il ruolo dell’agricoltura assume carattere multifunzionale, come processo non meramente produttivo ma come tessuto che unisce popoli e culture”. “In questo periodo storico - ha dichiarato il Presidente del CRA, Giuseppe Alonzo - vi sono diverse emergenze, la fame nel mondo, l’aumento demografico, la deforestazione, la diminuzione della qualità dell'aria e dell’acqua ed una perdita senza precedenti di biodiversità, e per far fronte a tutte queste sfide, è necessario sostenere le cooperative agricole che sanno difendere, conservare e utilizzare in modo sostenibile la diversità genetica delle colture. Questa diversità contribuirà al mantenimento degli ecosistemi produttivi per fornire alle generazioni future le necessarie quantità di prodotti alimentari e agricoli”. Un tema, quello della sicurezza alimentare, che, come emerso nel corso dell’incontro, non può prescindere da uno sviluppo sostenibile della produzione agricola, possibile solo attraverso la ricerca, che ha permesso di recuperare ed aumentare la produttività e valore di mercato di alcune specie locali a rischio di estinzione, contribuendo così alla tutela della biodiversità e alla salvaguardia di tradizioni culturali locali. “I vantaggi ottenuti dalla scienza e dalla tecnologia – ha sottolineato in conclusione dei lavori Franco Braga - debbono pertanto supportare la tradizione per consentire la salvaguardia della tipicità dei prodotti; la produzione agricola e l’allevamento zootecnico debbono poter trovare nuovi sviluppi per migliorare i processi di tutela della qualità e della produzione destinata alle popolazioni, non per snaturare la tradizione agricola di un territorio, affinché tutti i paesi collaborino per la tutela e l’esaltazione delle proprie tradizioni agricole ed agroalimentari, unitamente a quelle ambientali. E’ con questo spirito che auguro a tutti di continuare la collaborazione nel percorso intrapreso, sottolineando che il Ministero presterà la massima attenzione alla collaborazione internazionale che utilizzi i risultati delle attività di ricerca a supporto dell’agricoltura dei paesi in via di sviluppo”.

martedì 5 giugno 2012

SOTTOSEGRETARIO BRAGA: BISOGNA IMPEDIRE BLOCCO IMPIANTI IDRAULICI IN ZONE TERREMOTATE

Fonte: Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni

 “Dobbiamo evitare che gli impianti idraulici si fermino definitivamente”: è questo l’obbiettivo indicato dal Presidente A.N.B.I. (Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni), Massimo Gargano al Sottosegretario all’Agricoltura, Franco Braga, accompagnato in sopralluogo alle centrali idrovore ed agli impianti irrigui danneggiati dal terremoto nelle aree di confine tra Emilia Romagna e Lombardia. L’esponente del Governo ha annunciato che incontrerà domani il Ministro allo Sviluppo Economico, Passera, per la determinazione delle risorse disponibili; da una prima stima, i danni alla rete idraulica e irrigua ammonterebbero a 70 milioni di euro. Due le priorità condivise: innanzitutto riattivare il servizio di irrigazione per evitare gravi danni a produzioni, simbolo del “made in Italy” agroalimentare nel mondo; contestualmente rendere nuovamente operativi i grandi impianti idrovori (attualmente sono dichiarate inagibili le centrali di Pilastresi e Ca’ Bianca nel ferrarese; Mondine nel mantovano), da cui dipende la sicurezza idrogeologica di una vasta ed abitata area della Pianura Padana, che il blocco delle idrovore espone ad altissimo rischio di alluvione in caso di forti piogge; per questo, i consorzi di bonifica evidenziano la necessità di interventi solleciti. Solo in una seconda fase, invece, si potrà provvedere alla sistemazione e ricostruzione degli argini, danneggiati dal sisma. Soddisfazione per l’impegno assunto dal Governo, che ha riconosciuto l’impegno solidale dei consorzi di bonifica in questa fase drammatica, è stato espresso anche dal Direttore Generale A.N.B.I., Anna Maria Martuccelli, mentre il Presidente dell’Unione Regionale Bonifiche Emilia Romagna, Massimiliano Pederzoli, sottolineando la voglia di riscatto delle genti terremotate, ha sottolineato come in quelle zone si realizzi il 2% del Prodotto Interno Lordo italiano. Il Sottosegretario Braga ha infine annunciato la disponibilità del Governo a condividere con ANBI e con i suoi tecnici l’individuazione di soluzioni progettuali provvisorie, ma capaci di garantire la ripresa delle attività.

venerdì 25 maggio 2012

FEDAGRI/CONFCOOPERATIVE CHIEDE MISURE URGENTI PER SOSTENERE LE IMPRESE AGROALIMENTARI DANNEGGIATE DAL TERREMOTO

Fonte: Fedagri/Confcooperative

Il sottosegretario alle Politiche Agricole Franco Braga e l’Assessore all’Agricoltura dell’Emilia Romagna Tiberio Rabboni in visita alle cooperative agricole modenesi e mantovane colpite dal sisma

(25 Maggio 2012). “Di fronte ai gravi danni provocati al sistema produttivo dal forte terremoto registrato in questi giorni in Emilia, soprattutto nelle province di Modena e Ferrara, è necessario attivare misure urgenti per aiutare le imprese colpite da questa calamità. In particolare, come la sospensione del pagamento dell’IMU, degli oneri previdenziali e del pagamento del prelievo sulle quote latte e una moratoria per gli impegni bancari in scadenza. Occorre, inoltre, stanziare adeguate risorse finanziarie per il ritiro straordinario da parte di Agea delle forme di Parmigiano-Reggiano danneggiate da destinare agli indigenti e per favorire il ripristino delle strutture produttive e delle attività connesse”. Queste le principali richieste espresse dal presidente di Fedagri/Confcooperative Maurizio Gardini al Sottosegretario alle Politiche Agricole Franco Braga in occasione del sopralluogo alle strutture agricole modenesi e mantovane colpite dal terremoto. La visita ha interessato in particolare la cooperativa casearia La Cappelletta di San Possidonio, l’azienda agricola La Mortara di Medolla, la cooperativa ortofrutticola Italfrutta di San Felice sul Panaro, il caseificio Albareto della cooperativa Albalat di Modena e la Latteria San Valentino di Gabbiana di Marcaria (Mantova). Al termine della visita, il sottosegretario Braga, incontrando insieme all’Assessore regionale Rabboni i produttori e i vertici del Consorzio del Parmigiano-Reggiano, ha manifestato grande partecipazione alle difficoltà provocate dal sisma al sistema produttivo e l’impegno del Governo ad individuare le risorse necessarie per il risarcimento pur a fronte della attuale scarsità di risorse pubbliche. La gravità della situazione provocata dal sisma è stata anche al centro di una riunione straordinaria del “Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” convocata a Bologna dal presidente della Regione Vasco Errani. In questa occasione, i rappresentanti della cooperazione hanno ricordato l’esigenza di tempi certi e rapidi sul fronte degli ammortizzatori sociali nonché sul versante degli aiuti da destinare alle imprese per il risarcimento dei danni e per la ripresa produttiva.

giovedì 24 maggio 2012

TERREMOTO, DOMANI IL SOTTOSEGRETARIO BRAGA E L'ASSESSORE RABBONI IN VISITA ALLE AZIENDE AGRICOLE DEL MODENESE. RABBONI: PRIORITARI IL RITIRO DA PARTE DI AGEA DELLE FORME DI PARMIGIANO DANNEGGIATE E IL RAPIDO RIPRISTINO DELLE STRUTTURE DANNEGGIATE

Fonte: Giunta Regionale - Agenzia di Informazione e Comunicazione

Domani, venerdì 25 maggio l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni accompagnerà il sottosegretario alle politiche agricole Franco Braga in un sopralluogo alle strutture agricole modenesi colpite dal terremoto. La visita di Braga, su invito del presidente di Fedagri-Confcooperative Maurizio Gardini , toccherà in particolare la Cooperativa Italfrutta a San Felice sul Panaro, l’azienda agricola La Mortara a Medolla, la Cooperativa casearia La Cappelletta di San Posidonio, il caseificio Albareto della cooperativa Albalat a Modena. I danni maggiori provocati dal terremoto riguardano, per quanto riguarda l'agricoltura, caseifici, magazzini di stagionatura del parmigiano-reggiano, strutture di conservazione delle produzioni ortofrutticole e cerealicole, stalle, acetaie, cantine, fienili, ma anche abitazioni rurali e ad alcuni impianti di sollevamento delle acque irrigue dei Consorzi di bonifica. “Al momento – sottolinea Rabboni - appaiono prioritari due interventi, oltre naturalmente alla messa in sicurezza degli edifici, alla sospensione dei pagamenti fiscali e previdenziali e all'attivazione degli ammortizzatori per i dipendenti, compresi quelli stagionali: il ritiro da parte di Agea della produzione di parmigiano-reggiano caduta dalle scalere per destinarlo successivamente e tramite le necessarie lavorazioni alle popolazioni indigenti in Italia e nei paesi in via di sviluppo e il rapido ripristino e ricostruzione delle strutture danneggiate per poter riprendere lì’attività”. L'Assessorato regionale all’agricoltura ha attivato un tavolo tecnico con le Associazioni agricole per individuare le sospensioni e le deroghe ai procedimenti in corso nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale per le aziende agricole colpite dal terremoto.

TERREMOTO EMILIA, BRAGA VISITA LE AZIENDE AGRICOLE E CASEARIE DELLE ZONE COLPITE


Domani, venerdì 25 maggio, il Sottosegretario di Stato, Prof. Franco Braga, si recherà nelle zone terremotate delle province di Modena, Ferrara e Mantova.

“Sarà l’occasione per effettuare, come concordato con il Ministro Catania, un monitoraggio dei danni riportati dalle aziende del settore zootecnico, caseario e ortofrutticolo delle zone terremotate. Il sopralluogo permetterà di avere una stima più dettagliata dei danni riportati dalle strutture aziendali agricole ed adibite alla produzione di Parmigiano Reggiano e Grana Padano. Mi riferisco alle migliaia di forme di questi prodotti dell’eccellenza agroalimentare italiana deteriorati o distrutti in migliaia di esemplari. Il prossimo 5 giugno sarò di nuovo presente nelle zone interessate dal sisma per la verifica dei danni riportati dalle opere di bonifica ed irrigue”, ha dichiarato Braga.

Il Sottosegretario si recherà a Gabbiana di Marcaria presso una latteria-caseificio, successivamente a San Felice sul Panaro presso una azienda ortofrutticola, a Medolla presso un’azienda agricola, a San Possidonio presso un’azienda casearia ed a Modena presso un caseificio.