...in onda su Telestense Ferrara e Lepida Tv [digitale terrestre] >> orari
Visualizzazione post con etichetta consultazione pubblica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consultazione pubblica. Mostra tutti i post

venerdì 12 dicembre 2014

ETICHETTA, MARTINA: CON REGOLAMENTO UE IMPORTANTI NOVITÀ, IN ITALIA VOGLIAMO RAFFORZARE INDICAZIONE DI ORIGINE

Fonte: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

“Nel nuovo regolamento ci sono delle novità importanti che vanno nella direzione giusta. Mi riferisco per esempio alla dimensione dei caratteri che dovrà essere adeguata alla dimensioni del prodotto e alla specifica di alcuni ingredienti come gli oli e i grassi vegetali. Per noi garantire un’informazione corretta e adeguata ai consumatori – ha dichiarato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina in merito all’entrata in vigore domani del regolamento della Commissione europea 1169/2011 in tema di etichetta – è una questione cruciale e per questo in Italia vogliamo andare ancora oltre, in particolare sull’origine delle materie prime. Con questo obiettivo, dal 7 novembre scorso, abbiamo aperto sul sito del Ministero una consultazione pubblica per sapere cosa i cittadini vogliono leggere sull’etichetta. Il sondaggio sarà aperto fino a fine gennaio e sono già 15mila le persone che hanno dato le loro risposte. Le useremo per proporre a Bruxelles nostre norme nazionali che rafforzino ancora la tutela del consumatore”. Sul sito del Mipaaf (http://93.51.221.52/consultazione4622889111448.aspx) è possibile compilare il questionario composto da 11 semplici domande per esprimere la propria opinione e dare un indirizzo sulle future scelte politiche e legislative sulla materia. La consultazione, prevista dal Piano Campolibero della Legge Competitività (decreto legge 91/2014), è finalizzata a accelerare l'attuazione della legge sull'etichettatura, in linea con le nuove norme comunitarie che entrano in vigore da domani 13 dicembre.

venerdì 7 novembre 2014

ETICHETTATURA, MIPAAF: AL VIA CONSULTAZIONE PUBBLICA ONLINE SUL SITO DEL MINISTERO

Fonte: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è aperta da oggi sul sito www.politicheagricole.it la consultazione pubblica dei cittadini sull’etichettatura dei prodotti agroalimentari. I consumatori, i produttori e gli operatori potranno esprimersi su quali informazioni vorrebbero trovare sulle etichette dei prodotti, rispondendo ad un questionario con 11 semplici domande sull’importanza dell’origine e della tracciabilità dei cibi. I risultati saranno utilizzati come supporto e rafforzamento delle scelte nazionali che l'Italia farà sul tema dell'etichettatura, che verranno presentate a Bruxelles, in attuazione del nuovo Regolamento sull’etichettatura che entrerà in vigore il 13 dicembre. L'iniziativa fa parte delle misure di 'Campolibero' della Legge Competitività e ha l’obiettivo di coinvolgere la collettività su una questione decisiva come la trasparenza delle informazioni sugli alimenti. Un ulteriore effetto della consultazione è allinearsi ai principi generali dell'Unione europea, dove la condivisione dei contenuti delle decisioni pubbliche costituisce da tempo una prassi consolidata. “Diamo voce ai cittadini su un tema fondamentale come l’etichettatura e la trasparenza delle informazioni sul cibo – ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina –. Con la consultazione pubblica che avviamo oggi gli italiani potranno esprimere per la prima volta la loro opinione sulla tracciabilità e sull’origine dei prodotti agroalimentari. Non si tratta di un questionario puro e semplice, ma di uno strumento di condivisione con i consumatori degli indirizzi politici su una materia che incide sulla vita di ogni giorno. Il nostro obiettivo è accelerare sulla legge sull’etichettatura, in linea con le nuove disposizioni dell’Unione Europea. L’etichettatura, infatti, è uno strumento importante per il patrimonio agroalimentare italiano, così come la valorizzazione dell’origine, che per il Made in Italy è fondamentale”.

mercoledì 26 marzo 2014

RIFORMA PAC: MIPAAF AVVIA, IN COLLABORAZIONE CON ISMEA, CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA NUOVA OCM ORTOFRUTTA

Fonte: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con Ismea, ha indetto una consultazione pubblica sulla futura Strategia nazionale per la gestione dei programmi operativi sostenibili attuati dalle Organizzazioni di produttori del settore ortofrutticolo, che costituisce parte integrante della riforma della Pac 2014-2020. Lo scopo della consultazione non è solo quello di informare, ma anche di consentire, sulla base degli obiettivi e delle priorità proposti nel documento, la formulazione di pareri e osservazioni riguardo ai contenuti della Strategia nazionale e alle sfide future. Con la nuova programmazione sarà prioritario dare impulso ai processi di aggregazione delle Organizzazioni di produttori (Op) e delle loro Associazioni (Aop), favorendo la crescita dimensionale delle Op/Aop, l’ampliamento della gamma dei prodotti gestiti e il superamento dei dualismi territoriali. Il documento di consultazione “Verso la nuova strategia nazionale 2015-2020 dell’Organizzazione comune del mercato ortofrutticolo” è pubblicato sul sito web del Ministero. Possono inviare contributi e osservazioni cittadini, agricoltori, imprenditori della filiera agroalimentare, organizzazioni, amministrazioni pubbliche e in generale chiunque sia interessato a questa tematica utilizzando l’apposito modulo per i commenti da trasmettere all’indirizzo di posta elettronica: consultazionepubblica@mpaaf.gov.it.
La consultazione resterà aperta fino al 30 aprile 2014.