Fonte: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
“Attraverso l’intesa raggiunta nell'ambito della Conferenza ministeriale del Wto a Bali sono stati centrati obiettivi importanti per l’agricoltura mondiale. Con questo accordo infatti viene agevolato il sistema multilaterale degli scambi, sostenuto il commercio nei Paesi meno sviluppati e si registrano importanti passi in avanti sul tema della sicurezza alimentare.”
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De Girolamo, ha commentato l'accordo sulla riforma degli scambi commerciali nell'ambito della Conferenza del Wto a Bali.
“Sono molto soddisfatta per il risultato conseguito sul piano della sicurezza alimentare – aggiunge il Ministro De Girolamo – ora i Paesi più poveri potranno infatti accumulare maggiori quantitativi di derrate alimentari da distribuire ai propri cittadini in difficoltà. Si tratta di un primo segno di sensibilizzazione dell’economia mondiale nei confronti dei paesi meno sviluppati”.
Tale sistema, incentrato sulla concessione di stock di intervento ai Paesi meno sviluppati ha una durata limitata a 4 anni e prevede un programma di controllo che garantisce l’attivazione di una salvaguardia in caso di eventuali, conclamate distorsioni del mercato.
“I risultati dell’accordo sono molto positivi anche per le piccole e medie imprese italiane esportatrici che – conclude il Ministro – avranno una straordinaria opportunità di crescita attraverso le misure di facilitazione degli scambi commerciali”.
In materia di semplificazione delle procedure, infatti, è stato deciso di eliminare le restituzioni all'esportazione e tutte le altre misure con effetto equivalente, una decisione già applicata dall’UE e che ci pone quindi sullo stesso piano dei nostri competitor nel commercio internazionale, eliminando concorrenze sleali.
Visualizzazione post con etichetta Wto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Wto. Mostra tutti i post
lunedì 9 dicembre 2013
venerdì 25 maggio 2012
MERCATI, CONFAGRICOLTURA: “PROTEZIONISMO ARGENTINO SUI PROSCIUTTI, BENE INTERVENTO DI BRUXELLES AL WTO"
Fonte: Confagricoltura
La Commissione UE ha impugnato a Ginevra, in sede WTO, le restrizioni alle importazioni adottate dall'Argentina. Confagricoltura ha apprezzato l’iniziativa di Bruxelles: “L’atteggiamento protezionista di Buenos Aires – ha dichiarato l’Organizzazione degli imprenditori agricoli - è ingiustificabile, in netto contrasto con quanto previsto dalle regole internazionali”. Confagricoltura ha quindi ricordato come la tutela a livello internazionale delle denominazioni protette e delle attività di export dei prodotti di qualità, quali sono i prosciutti a denominazione d’origine protetta, rappresenti uno degli elementi fondamentali per la tenuta economica della intera filiera suinicola italiana.
La Commissione UE ha impugnato a Ginevra, in sede WTO, le restrizioni alle importazioni adottate dall'Argentina. Confagricoltura ha apprezzato l’iniziativa di Bruxelles: “L’atteggiamento protezionista di Buenos Aires – ha dichiarato l’Organizzazione degli imprenditori agricoli - è ingiustificabile, in netto contrasto con quanto previsto dalle regole internazionali”. Confagricoltura ha quindi ricordato come la tutela a livello internazionale delle denominazioni protette e delle attività di export dei prodotti di qualità, quali sono i prosciutti a denominazione d’origine protetta, rappresenti uno degli elementi fondamentali per la tenuta economica della intera filiera suinicola italiana.
Etichette:
Argentina,
Commissione Europea,
confagricoltura,
prosciutti,
protezionismo,
Wto
Iscriviti a:
Post (Atom)