...in onda su Telestense Ferrara e Lepida Tv [digitale terrestre] >> orari
Visualizzazione post con etichetta Eataly. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eataly. Mostra tutti i post

mercoledì 10 ottobre 2012

‘TUTTI PAZZI PER LA FRUTTA!’, CATANIA: FONDAMENTALE RUOLO DI INIZIATIVE SIMILI PER COMUNICARE L’IMPORTANZA DI UNA SANA ALIMENTAZIONE A BAMBINI E FAMIGLIE

Fonte: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

“Questa mostra è davvero un’iniziativa di grande valore. Attraverso la fotografia possiamo veicolare e amplificare l’impatto del messaggio che ‘Tutti pazzi per la frutta!’ intende far passare all’interno di tutto il contesto familiare, quindi non solo ai bambini ma anche ai loro genitori”. Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, all’inaugurazione della mostra fotografica ‘Tutti pazzi per la frutta!’, che si è svolta questa mattina a Eataly a Roma, in esposizione fino al prossimo 10 novembre. La mostra, momento finale del concorso giunto alla sua seconda edizione, è composta dalle 100 fotografie vincitrici, scattate da famiglie di tutta Italia, che hanno come oggetto il rapporto che genitori e figli hanno con la frutta e la verdura. “È fondamentale ricordare che il concorso ‘Tutti pazzi per la frutta!’ rientra – ha spiegato il Ministro - nell’ambito del progetto comunitario ‘Frutta nelle scuole’, che ha appunto lo scopo di promuovere il consumo di frutta e verdura tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso iniziative che coinvolgono i bambini e anche i loro insegnanti e i loro genitori”. “Quando alcuni anni fa abbiamo cominciato, a livello comunitario, a parlare della necessità di iniziative del genere, abbiamo dapprima riscontrato una certa diffidenza ma poi, grazie al lavoro fatto, siamo invece riusciti a raggiungere un accordo con l’Unione europea. L’Italia ha sempre colto l’importanza di queste occasioni e fin dalla prima edizione ha saputo realizzare iniziative di grande impatto nelle scuole di tutte le regioni italiane facendo capire ai bambini, proprio nella fase in cui si formano le abitudini alimentari, quanto siano fondamentali comportamenti alimentari corretti e una nutrizione maggiormente equilibrata”. “Dobbiamo tenere presente che purtroppo nel nostro Paese – ha proseguito Catania - si consuma poca frutta ed è quindi essenziale che i bambini percepiscano l’importanza di un’alimentazione sana. Negli ultimi anni è stato osservato anche come le famiglie italiane abbiano perso il senso della stagionalità dei prodotti ortofrutticoli. C’è bisogno quindi che si ritrovi la giusta attenzione nei confronti della stagionalità e anche dell’eccellente qualità della frutta italiana che vanta tra l’altro un ampio e variegato ventaglio di prodotti".

giovedì 14 giugno 2012

INAUGURAZIONE EATALY ROMA, CATANIA: QUALITÀ AL CENTRO DELL’AGROALIMENTARE, ASSET PER L’ECONOMIA DEL PAESE

Fonte: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

 “Senza gli agricoltori tutto questo non sarebbe possibile e non esisterebbe la qualità italiana”. Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania, nel suo intervento all’inaugurazione di Eataly Roma, avvenuta questa mattina nella capitale. “Non c’è dubbio che l’iniziativa di oggi esprima ottimismo ed entusiasmo, ma quello che ritengo ancora più importante – ha proseguito il Ministro - è il modello di sviluppo che propone, che è lo stesso che noi vogliamo, perché si basa sulla qualità specifica che l’Italia riesce a produrre e che deve essere considerata un asse portante per l’economia”. “È molto importante ricordare – ha affermato Catania - che senza l’agricoltura tutto questo non esisterebbe, che senza l’agricoltore e il suo legame con la terra, il suo lavoro e la sua presenza sul territorio, noi non avremmo qualità, identità e cultura. A questo proposito intendo esprimere anche la mia preoccupazione, in questo momento, per la pressione alla quale sono sottoposte le imprese agricole italiane che si trovano a fare i conti con una forte compressione della redditività, che mette a repentaglio il futuro di molte attività. Il Governo sta lavorando per invertire assolutamente questa tendenza. Bisogna riportare più valore all’impresa agricola ed è necessario che la filiera agroalimentare funzioni meglio, così che all’agricoltore non resti solo il 14-15% del prezzo finale del prodotto al consumatore”. “Dobbiamo intervenire in maniera seria: lo abbiamo fatto nel decreto legge sulle liberalizzazioni, modificando il sistema di compravendita dei prodotti nella filiera. Ma bisogna andare ben oltre: dobbiamo affrontare tutti quanti uno sforzo collettivo di riflessione, puntando a tutelare l’agricoltura dalle criticità che ne minacciano la sua stessa sopravvivenza. Tra le problematiche più preoccupanti, c’è sicuramente il consumo del suolo agricolo. A breve organizzeremo un incontro, al quale sarà presente anche Carlo Petrini, e illustreremo l’entità di questo fenomeno che è davvero preoccupante. Tanto più se rapportato a un Paese come il nostro, costretto a importare circa il 25% di quello che consumiamo. Vale a dire che un italiano su quattro di fatto non mangia prodotti italiani”. “Il nostro Paese ha una mission nel mondo che è quella di affermare tutto ciò che è legato alla qualità e alla bellezza delle sue produzioni, frutto di una cultura e di una sapienza millenarie, ancora visibili agli occhi di tutti, ma di cui spesso ci dimentichiamo”. “Qualità vuol dire anche agroalimentare. Nei decenni scorsi ci siamo dimenticati di quanto il comparto fosse strategico per tutta l’economia nazionale e di quanto potesse offrire all’intero sistema-Paese. Così, abbiamo visto crescere, tramontare e sparire settori industriali ai quali avevamo invece affidato i nostri destini futuri. L’agroalimentare, al contrario, è ancora qui e ci accompagnerà fino a quando esisteranno gli esseri umani. Di tutto quello che produciamo oggi nulla, salvo l’agroalimentare, sarà prodotto tra mille anni. Una simile considerazione la dice lunga su quanto dobbiamo investire per rafforzare questa filiera”. Infine il Ministro Catania si è rivolto a Don Ciotti, presente anch’egli all’inaugurazione di Eataly, che aveva appena denunciato gli attentati che hanno colpito le aziende di Libera che sorgono su terreni confiscati alle mafie: “Ti assicuro che lo Stato non ti lascerà da solo nella lotta che stai portando avanti per la legalità. Questo Governo farà tutto il possibile per esserti vicino e per sostenere ‘Libera’. Ieri ho dato disposizioni al Corpo Forestale dello Stato di impegnarsi specificamente per la prevenzione nelle aree più a rischio. Mi fa piacere che la questione sia stata ripresa anche dal Procuratore Grasso, anche lui ha sottolineato che impegnerà direttamente il Corpo forestale in questo senso, dato che ora il Corpo è a disposizione diretta delle Procure antimafia e che ha tutte le caratteristiche e tutta la professionalità per farlo. Il Corpo forestale sarà in prima linea per la prevenzione di questi attentati che vengono perpetrati ai danni dei terreni affidati a ‘Libera’”.