...in onda su Telestense Ferrara e Lepida Tv [digitale terrestre] >> orari

mercoledì 11 febbraio 2015

QUOTE LATTE: SÌ DELLE REGIONI ALLA PROPOSTA DELL'EMILIA-ROMAGNA DI ESTENDERE PER I PRODUTTORI IN REGOLA LA POSSIBILITÀ DI COMPENSAZIONE NAZIONALE. ORA LA RICHIESTA AL MINISTRO MARTINA DI RECEPIRE L'EMENDAMENTO. CASELLI: CORRETTIVI CHE VENGONO INCONTRO ALLE ESIGENZE DEL MONDO PRODUTTIVO

Fonte: Giunta Regionale - Agenzia di Informazione e Comunicazione

Sì della Commissione politiche agricole delle Regioni alla proposta dell’ Emilia-Romagna di estendere la possibilità di compensazione nazionale fino al 20% anche alle aziende che hanno prodotto oltre il 6% della loro quota e a quelle che hanno superato il livello produttivo 2007 – 2008. L' annuncia l’assessore regionale all’agricoltura dell’Emilia-Romagna Simona Caselli. “Fabrizio Nardoni coordinatore degli assessori regionali all’agricoltura - spiega Caselli - chiederà al ministro Martina di recepire in un decreto legge urgente il nostro emendamento, che punta ad utilizzare al meglio la quota latte nazionale assegnata all’Italia, prevedendo, per i produttori in regola, una modifica degli attuali criteri di compensazione”. Il 31 marzo terminerà il regime delle quote latte e i dati indicano che ci sarà un surplus produttivo, rispetto alla quota nazionale assegnata all’Italia, fatto questo che farà scattare per i produttori il versamento del prelievo supplementare all’Unione europea. “I correttivi che abbiamo proposto – spiega Caselli – permetteranno di limitare l’impatto sui produttori e di utilizzare al meglio la quota nazionale, senza modificare quanto già previsto per i produttori delle aree di montagna e svantaggiate”. La proposta dell’assessore Caselli viene incontro alle esigenze del mondo produttivo prevedendo dunque la possibilità di estendere la compensazione nazionale anche alle aziende che hanno prodotto oltre il 6% della quota loro assegnata e a quelle che hanno superato il livello produttivo 2007 – 2008. Due categorie finora non contemplate nei criteri di priorità nazionali.

Nessun commento:

Posta un commento